Prezzi immobili Pagliare Valori OMI al metro quadro 2025
Il 2025, il prezzo medio al metro quadro (Valori OMI) a Pagliare in Abruzzi è di 1342 €. Questo significa che il prezzo è aumentato del 4.77% rispetto all’anno precedente. Pagliare è al 5097 posto nella classifica delle città più costose in italia. L' OMI Pagliare, Osservatorio del Mercato Immobiliare del comune di Pagliare, costituisce una raccolta pubblica di dati tecnici ed economici, utili alle quotazioni del mercato immobiliare. Prezzo al metro quadro / prezzo degli immobili e del terreno edificabile Il prezzo al metro quadro definisce il valore di un metro quadro di spazio abitativo ed è un indicatore importante per confrontare diversi immobili tra loro. Il prezzo attuale per metro quadro a Pagliare è di 1342 € / m². Per determinare un prezzo di vendita, è importante prestare attenzione alla posizione esatta dell’immobile così come alle sue condizioni e attrezzature. Questo può portare a notevoli differenze tra il prezzo al metro quadro e il prezzo di vendita di un immobile o di un terreno edificabile.
Informazioni generali su Pagliare
Andamento dei prezzi degli immobili a Pagliare
Calcolo del prezzo di vendita di un immobile a Pagliare
Città vicine a Pagliare
Calcolo del prezzo di vendita di un appartamento a Pagliare
Nel 2025 gli appartamenti a Pagliare saranno offerti ad un prezzo medio di 1342 euro al metro quadro. Un appartamento di 50 m² al prezzo di 81.191 € è del 23 % più costoso di un appartamento di 90 m² al prezzo di 119.573 euro/mq. I prezzi indicati a Pagliare variano notevolmente a seconda della località preferita. Per una vendita rapida, un appartamento di 70 m² dovrebbe costare circa 93.001 euro. hi dispone di più tempo può raggiungere un prezzo di vendita alto di 113.668 euro. Scopri Pagliare: Un Gioiello Nascosto nei Monti AbruzzesiSituata nella regione montuosa degli Abruzzi, in Italia, Pagliare è una destinazione da non perdere per chi ama la natura, la storia e la gastronomia. Questo affascinante villaggio offre un'esperienza unica, lontana dal turismo di massa. La Natura Incontaminata di PagliareImmersa nel cuore del Parco Nazionale della Majella, Pagliare è circondata da paesaggi mozzafiato. Dalle cime imponenti ai boschi rigogliosi, passando per i ruscelli cristallini, gli amanti della natura avranno l'imbarazzo della scelta. Le numerose escursioni e le piste da sci nelle vicinanze rendono Pagliare la destinazione perfetta per gli sportivi all'aria aperta. Un Tuffo nella Storia: Il Centro Storico di PagliarePagliare conserva ancora il fascino del suo passato. Passeggiando per le strette strade del centro storico, si possono ammirare antiche case in pietra, chiese medievali e affascinanti resti di fortificazioni. La Chiesa di San Pietro Apostolo, con i suoi affreschi del XVI secolo, è un vero gioiello da non perdere. Gastronomia Locale: Sapori Autentici degli AbruzziLa visita a Pagliare non sarebbe completa senza assaggiare la sua deliziosa cucina locale. I piatti tradizionali abruzzesi, come la pasta alla chitarra e l'agnello arrosto, sono un vero piacere per il palato. E non dimenticate di accompagnare il tutto con un bicchiere di vino Montepulciano d'Abruzzo! ConclusioneSe siete alla ricerca di una destinazione fuori dai soliti percorsi turistici, Pagliare è il posto che fa per voi. Tra natura incontaminata, storia affascinante e gastronomia squisita, questo villaggio abruzzese vi farà innamorare. Keywords:Pagliare, Abruzzi, Italia, Parco Nazionale della Majella, Chiesa di San Pietro Apostolo, pasta alla chitarra, agnello arrosto, Montepulciano d'Abruzzo. |
tutti i posti:
A |
B |
C |
D |
E |
F |
G |
H |
I | J |
K |
L |
M |
N |
O |
P |
Q |
R |
S | T |
U |
V |
W |
X |
Y |
Z | Per stampare Privacy |