Prezzi immobili italiaanalisi dei prezzi degli immobili in Italia


Prezzi immobili - Terreno, Appartamento, Casa



Abruzzi

Pescara
Pescara Colli
Pineta Di Pescara
Tempera
Campo Imperatore
Bazzano
Pile
Forcella
Pianola
Coppito

Basilicata

Agromonte
Magnano
Cerri
Latronico
Mileo
Massa
Fiumicello Santa Venere
Maratea Porto
Acquafredda
Maratea

Calabria

Daffina
Zambrone
San Giovanni Di Zambrone
Caroniti
Joppolo
Coccorino
Santa Domenica Ricadi
San Nicolo Di Ricadi
Santa Domenica
Barbalaconi

Campania

Colli Di Fontanelle
Sant Agnello
Fornacelle
Seiano
Fornacella
Montechiaro
Villaggio Monte Faito
Vico Equense
Priora
Sorrento

Emilia-Romagna

Bologna
San Donnino
Corticella
Riccione
Santa Maria Del Monte
Saludecio
Mondaino
San Clemente
Sant Andrea In Casale
Montegridolfo

Friuli-Venezia Giulia

Trieste
Prosecco
Basovizza
San Pelagio
Villaggio Del Pescatore
Bagnoli Della Rosandra
San Giuseppe Della Chiusa
Aurisina
Sistiana
Sant Antonio In Bosco

Lazio

Ostia Antica
Roma
Magliana Trullo
Borgata Corviale
Capannelle
Torricola
Tomba Di Nerone
Rebibbia
Grottarossa
La Rustica

Liguria

Tovo San Giacomo
Balestrino
Stellanello
Calice Ligure
Rialto
Testico
Bardino Nuovo
Bardino Vecchio
Magliolo
Loano

Lombardia

Crescenzago
Precotto
Gorla
Greco
Milano
Baggio
Affori
Bruzzano
Musocco
Gratosoglio

Marche

Muraglia
Villa Ceccolini
Ginestreto
Soria
Borgo Santa Maria
Villa San Martino
Case Bruciate
Pesaro
Santa Maria Delle Fabrecce
Pantano

Molise

Campobasso
Santo Stefano Di Campobasso
Santo Stefano
Castelmauro
Termoli
Collecalcioni
Montecilfone
Petacciato
Larino
Montenero Di Bisaccia

Piemonte

Feriolo
Belgirate
Baveno
Feriolo Baveno
Verbania
Cavaglio Spoccia
Ponte Di Falmenta
Cannero Riviera
Brovello Carpugnino
Levo

Puglia

Bari
Japigia
Mungivacca
San Pasquale
Torre A Mare
Carrassi
Loseto
Ceglie Del Campo
San Maderno
Cozze

Sardegna

Oschiri
Tempio Pausania
Bassacutena
Nuchis
Aglientu
Ala Dei Sardi
Palau
Budduso
Loiri
Monti

Sicilia

Rina
Savoca
Mazzeo
Trappitello
Chianchitta
Mazzaro
Taormina
Novara Di Sicilia
San Basilio Di Novara Di Sicilia
Graniti

Toscana

Viareggio
Torre Del Lago Puccini
Capezzano Pianore
Camaiore
Lido Di Camaiore
Pedona
Nocchi
Casoli
Vado
Pieve

Trentino-Alto Adige

Villabassa
Niederdorf
St. Johann in Ahrn
Oberrasen
St. Lorenzen
Luttach
Rodeneck
San Martino In Casies
Weitental
San Giovanni In Valle Aurina

Umbria

Canale Nuovo
Corbara
San Venanzo
Gabelletta
San Vito In Monte
Poggio Aquilone
Canale Vecchio
Morrano Nuovo
Collelungo
Titignano

Veneto

Castello
Cannaregio
San Polo
Venezia
Calalzo Di Cadore
San Vito Di Cadore
Chiapuzza
Auronzo Di Cadore
Misurina
Giralba

Prezzi immobili Italia - Andamento del mercato immobiliare in Italia


Qual è l’andamento dei prezzi degli immobili in Italia? In questo articolo cercheremo di capire quali sono i fattori che influiscono sul cambiamento dei prezzi degli immobili in Italia e perché.

Andamento mercato immobiliare, quali sono i fattori che influiscono
Il mercato immobiliare è influenzato da innumerevoli fattori, eccone alcuni:
- fiducia;
- tassi di interesse;
- tasso di occupazione;
- costi di produzione.

Tutti questi fattori possono influire sul mercato in maniera variabile a seconda della categoria di acquirenti che affronta l’acquisto.

Categorie di acquirenti


Abbiamo raggruppato in tre macro categorie le varie tipologie di acquirenti, vediamo quali sono.

1. Le nuove famiglie: i giovani che intendono acquistare una casa per costruire una famiglia.
2. Gli investitori del mercato di sostituzione. Ovvero coloro che vendono un immobile per acquistarne un altro di valore superiore.
3. Gli investitori che comprano per mettere a reddito un immobile.

Adesso vediamo come sono combinati fra loro i vari fattori che influiscono sul mercato in base alle diverse categorie.

Fattori che influiscono sul mercato – La fiducia


La fiducia dei consumatori ha un valore determinante nel mercato immobiliare e sull’economia in generale. Prendiamo come esempio la famiglia tipo. Se la situazione economica familiare non è negativa ma c’è sfiducia nel futuro, l’acquisto di un immobile sarà sempre rimandato a periodi più favorevoli.
Molto spesso, però, si tratta di convinzioni personali dell’individuo che non rispecchiano la realtà. È sempre bene, quindi, rivolgersi a fidati esperti del settore. Soltanto così si potrà avere una proiezione quanto meno realistica del mercato per prendere poi la decisione più consona alle proprie esigenze.
Un altro aspetto dell’influenza della fiducia sul mercato riguarda la categoria di investitori che intende vendere un immobile per acquistarne un altro, il cosiddetto mercato di sostituzione. Questo si verifica generalmente quando c’è un aumento dei prezzi. In questo caso, infatti, si tende a vendere per poter acquistare un immobile di qualità superiore.
Se non c’è fiducia nel mercato, però, questa è un’operazione che verrà rinviata nel tempo, soprattutto se c’è un calo di prezzi. Infatti, l’investitore avrà seri dubbi sulla possibilità di vendere l’immobile in un mercato fermo e alla cifra giusta per acquistare quello nuovo.
Quindi, pur partendo da una base sicuramente più solida rispetto alla tipologia di acquirenti “nuove famiglie”, il mercato di sostituzione è comunque in grado di bloccarsi a seguito della sfiducia nell’economia.
Anche la categoria di investitori ha un valore importante in questo sistema. Questi, infatti, sono molto attenti all’andamento del mercato e spesso seguono le statistiche per decidere se è il caso di investire o meno. Ciò significa che, se il mercato è in un periodo di contrazione, gli investitori più esperti saranno i primi a non avere fiducia e rinviare l’investimento.

Fattori che influiscono sul mercato – Il tasso di interesse


Il tasso di interesse ha un grande potere sull’andamento del mercato immobiliare, i prezzi degli immobili, infatti, variano al variare dei tassi in maniera inversamente proporzionale.
Se i tassi di interesse a lungo termine scendono, il credito diventa meno costoso, pertanto più famiglie e imprenditori hanno accesso a mutui e prestiti che presentano rate o durata inferiore.
Tutto questo fa aumentare la richiesta di immobili e, secondo la legge della domanda e dell’offerta, ciò porta ad un aumento dei prezzi.
Viceversa, se il tasso di interesse è alto, meno famiglie riusciranno ad accedere al mutuo con una conseguente diminuzione della domanda e quindi un innalzamento del valore degli immobili.

Fattori che influiscono sul mercato - Il tasso di occupazione


Le criticità in questo caso sono ben conosciute, soprattutto per le nuove famiglie. L’occupazione e i risparmi sono due elementi essenziali. Se non ci sono o non sono sufficienti e non c’è l’intervento dei genitori, la scelta finale sarà l’affitto, e questo influenzerà il mercato.
La fascia d’età tra i 18 e i 34 anni rappresenta una grossa fetta delle categorie dei compratori, ma a supporto di questa fascia c’è la presenza dei genitori che con un contributo più o meno significativo sostiene l’acquisto della prima casa per i propri figli.
Quando ciò non avviene, per qualsivoglia motivazione, l’intera fascia di acquirenti può fermarsi.


Fattori che influiscono sul mercato – I costi di produzione


Il costo di produzione è la somma delle spese che un imprenditore deve sostenere per realizzare un bene attraverso un processo produttivo. Nel settore immobiliare questi costi comprendono il costo del suolo, il costo del progetto, quello di una prestazione ecc.
Con un maggiore costo di produzione il prezzo degli immobili sale e questo aspetto afferisce qualsiasi categoria di acquirenti, che siano essi imprenditori o nuove famiglie.

Andamento dei prezzi immobiliari in Italia, un po’ di dati


Alla luce di quanto detto finora è chiaro che il prezzo degli immobili in Italia varia al variare di una serie di fattori, tutti collegati tra loro. Questi ricadono, in maniera più o meno preponderante, su tutte le categorie di acquirenti.

Vediamo le variazioni degli ultimi due anni



Il 2020 è stato un anno difficile per tutti, la chiusura forzata in casa ha bloccato il mercato immobiliare ma ha portato gli italiani ad una nuova consapevolezza dei propri spazi abitativi. Il risultato è stata una grande richiesta di abitazioni con spazi esterni alla fine del lockdown.
Il mercato ha subito una battuta d’arresto ma meno grave del previsto, e, nel 2021 c’è stata una ripresa significativa. Secondo i dati Istat, rispetto al 2020 c’è stato un aumento dello 0,4%, mentre tra il primo e il secondo trimestre 2021 l’aumento è stato del 1,7%.


tutti i posti: A  |  B  |  C  |  D  |  E  |  F  |  G  |  H  |  I  |  J  |  K  |  L  |  M  |  N  |  O  |  P  |  Q  |  R  |  S  |  T  |  U  |  V  |  W  |  X  |  Y  |  Z  | 

Per stampare  Privacy