Prezzi immobili Paglieta Valori OMI al metro quadro 2025
Il 2025, il prezzo medio al metro quadro (Valori OMI) a Paglieta in Abruzzi è di 1041 €. Questo significa che il prezzo è aumentato del 5.63% rispetto all’anno precedente. Paglieta è al 8749 posto nella classifica delle città più costose in italia. L' OMI Paglieta, Osservatorio del Mercato Immobiliare del comune di Paglieta, costituisce una raccolta pubblica di dati tecnici ed economici, utili alle quotazioni del mercato immobiliare. Prezzo al metro quadro / prezzo degli immobili e del terreno edificabile Il prezzo al metro quadro definisce il valore di un metro quadro di spazio abitativo ed è un indicatore importante per confrontare diversi immobili tra loro. Il prezzo attuale per metro quadro a Paglieta è di 1041 € / m². Per determinare un prezzo di vendita, è importante prestare attenzione alla posizione esatta dell’immobile così come alle sue condizioni e attrezzature. Questo può portare a notevoli differenze tra il prezzo al metro quadro e il prezzo di vendita di un immobile o di un terreno edificabile.
Informazioni generali su Paglieta
Andamento dei prezzi degli immobili a Paglieta
Calcolo del prezzo di vendita di un immobile a Paglieta
Città vicine a Paglieta
Calcolo del prezzo di vendita di un appartamento a Paglieta
Nel 2025 gli appartamenti a Paglieta saranno offerti ad un prezzo medio di 1041 euro al metro quadro. Un appartamento di 50 m² al prezzo di 62.981 € è del 23 % più costoso di un appartamento di 90 m² al prezzo di 92.754 euro/mq. I prezzi indicati a Paglieta variano notevolmente a seconda della località preferita. Per una vendita rapida, un appartamento di 70 m² dovrebbe costare circa 72.142 euro. hi dispone di più tempo può raggiungere un prezzo di vendita alto di 88.173 euro. Scopri Paglieta, un gioiello nascosto negli Abruzzi, ItaliaBenvenuti a Paglieta, un affascinante borgo situato nella regione degli Abruzzi, in Italia. Questa guida vi porterà alla scoperta delle sue ricchezze storiche, culturali e gastronomiche. Storia di PaglietaLa storia di Paglieta affonda le sue radici nell'epoca romana. Il suo nome deriva da Pallaneta, che significa piccola palla e si riferisce alla forma rotonda della collina su cui sorge il borgo. Nel corso dei secoli, Paglieta ha conservato il suo aspetto medievale, con le sue stradine strette e i suoi edifici storici. Cosa vedere a PaglietaUno dei principali punti di interesse di Paglieta è la Chiesa di San Nicola di Bari, un edificio risalente al XVI secolo che conserva affreschi e sculture di notevole valore artistico. Altro luogo da non perdere è il Museo delle Tradizioni Popolari, dove è possibile scoprire gli antichi mestieri e le tradizioni locali. Gastronomia di PaglietaLa gastronomia di Paglieta è un vero e proprio tesoro da scoprire. Tra i piatti tipici spiccano la pasta alla chitarra, preparata con una speciale chitarra per pasta, e l'agnello alla callara, un succulento piatto a base di agnello cotto in un particolare tipo di pentola. Non mancano poi i deliziosi dolci locali, come i bocconotti, dolcetti ripieni di cioccolato e marmellata. Come raggiungere PaglietaPaglieta è facilmente raggiungibile in auto attraverso l'autostrada A14, uscita Casalbordino-Paglieta. In treno, la stazione più vicina è quella di Fossacesia-Torino di Sangro. ConclusioneSe siete alla ricerca di un luogo dove immergervi nella storia, nella cultura e nella gastronomia italiana, Paglieta è la destinazione che fa per voi. Venite a scoprire questo incantevole borgo degli Abruzzi, in Italia. |
tutti i posti:
A |
B |
C |
D |
E |
F |
G |
H |
I | J |
K |
L |
M |
N |
O |
P |
Q |
R |
S | T |
U |
V |
W |
X |
Y |
Z | Per stampare Privacy |