Prezzi immobili Pescara Valori OMI al metro quadro 2023
Prezzo appartamento | 1530.32 € / m² |
Prezzo casa | 1660.56 € / m² |
Prezzo terreno | 227.92 € / m² |
Il 10.12.2023, il prezzo medio al metro quadro (Valori OMI) a Pescara in Abruzzi è di 1628 €.
Questo significa che il prezzo è aumentato del 7.81% rispetto all’anno precedente. Pescara è al 3222 posto nella classifica delle città più costose in italia.
L' OMI Pescara, Osservatorio del Mercato Immobiliare del comune di Pescara, costituisce una raccolta pubblica di dati tecnici ed economici, utili alle quotazioni del mercato immobiliare.
Prezzo al metro quadro / prezzo degli immobili e del terreno edificabile
Il prezzo al metro quadro definisce il valore di un metro quadro di spazio abitativo ed è un indicatore importante per confrontare diversi immobili tra loro.
Il prezzo attuale per metro quadro a Pescara è di 1628 € / m².
Per determinare un prezzo di vendita, è importante prestare attenzione alla posizione esatta dell’immobile così come alle sue condizioni e attrezzature.
Questo può portare a notevoli differenze tra il prezzo al metro quadro e il prezzo di vendita di un immobile o di un terreno edificabile.
Informazioni generali su Pescara
Città: | Pescara |
Regione: | Abruzzi |
Codice postale: | 65100, 65121, 65122, 65123, 65124, 65125, 65126, 65127, 65128, 65129, 65132, |
Andamento dei prezzi degli immobili a Pescara
Anno
|
prezzo per metro quadro
|
2023 | 1628 € |
2022 | 1501 € | 2021 | 1384 € | 2020 | 1276 € | 2019 | 1177 € | 2018 | 1086 € | 2017 | 1002 € | 2016 | 924 € | 2015 | 852 € |
Calcolo del prezzo di vendita di un immobile a Pescara
Superficie | Prezzo al metro quadro | Valore immobile |
40 m² | X 1628 € / m² | = 65.120,00 € |
75 m² | X 1628 € / m² | = 122.100,00 € |
120 m² | X 1628 € / m² | = 195.360,00 € |
180 m² | X 1628 € / m² | = 293.040,00 € |
Città vicine a Pescara
Area di ricerca a Pescara
L’indicatore sulla mappa mostra l’area per la quale è stato calcolato il prezzo a Pescara.
Riepilogo della situazione immobiliare a Pescara
Il nuovo che avanza con l'anticoLa città di Pescara si trova in una posizione strategica in Abruzzo, accanto alle rovine tra le più antiche d'Italia della cittadella di Chieti, e il moderno che avanza. La sua vicinanza al mare la rende città di porto e di viavai ma anche città della bella vita e del divertimento. Dal punto di vista dei trasporti è molto ben collegata con Roma e con le grandi città limitrofe, come anche per via mare verso le regioni oltre l'Adriatico. Il clima mite la rende una delle mete preferite per chi vuole insediarsi il un luogo servito per studenti e lavoratori. Polo universitario di prestigio come i suoi immobili sedi degli uffici della RegioneCittà di un polo universitario molto prestigioso, Pescara offre stanze e alloggi per studenti di diverse tipologie e a seconda della dislocazione della facoltà universitaria relativa. La sua vicinanza a Chieti, altro polo universitario e ospedaliero, permette di scegliere Pescara a Chieti per la forte presenza di servizi e attività ludico ricreative.
Oltre a L'Aquila è sede di uffici regionali governativi, che danno a Pescara un forte impatto a livello di afflusso di persone per motivi di disbrigo pratiche amministrative e politiche. C'è chi sceglie di dimorare nelle vecchie case rimaste in piedi dopo gli eventi bellici e chi invece ha deciso di costruire casa in uno stile ultra contemporaneo, dando alla città un impatto quasi eclettico. Un impianto urbanistico tutto nuovoL'impianto urbanistico risulta di forte impronta moderna, a seguito delle ricostruzioni dei bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. Il corso principale che porta dalla stazione ferroviaria al mare, Corso Umberto I, fa da perpendicolare alla strada statale che costeggia il mare. Quest'ultima, Corso Vittorio Emanuele II, si arricchisce di villette vista mare, con alberghi di alto livello, dotate di tutti i comfort per i turisti più esigenti. Il Corso Manthonè poi resiste all'impronta più antica della città, custode di una zona vecchia e voluta preservare rendendola isola pedonale, con i suoi palazzi caratteristici, fuori dalla portata di tutte le tasche per i valori degli immobili.
Altra strada molto antica, dove sorgeva un borgo dal 1500 è via delle Caserme, che oggi custodisce ben poco di quello che era il borgo, quasi totalmente distrutto. La periferia, totalmente nuova è l'ideale per le villette con giardino, meraviglia per le famiglie numerose e per le coppie appena create.
|
|
Calcolo del prezzo di vendita di un appartamento a Pescara
| 50 m² | 90 m² |
Ø Prezzo di vendita | 98.495 € | 145.055 € | Ø Vendita rapida | 89.540 € | 130.550 € | Ø Vendita a prezzi alti | 107.449 € | 159.561 € |
Nel 2023 gli appartamenti a Pescara saranno offerti ad un prezzo medio di 1628 euro al metro quadro.
Un appartamento di 50 m² al prezzo di 98.495 € è del 23 % più costoso di un appartamento di 90 m² al prezzo di 145.055 euro/mq.
I prezzi indicati a Pescara variano notevolmente a seconda della località preferita.
Per una vendita rapida, un appartamento di 70 m² dovrebbe costare circa 112.821 euro.
hi dispone di più tempo può raggiungere un prezzo di vendita alto di 137.892 euro.
Vuoi sapere quanto vale il tuo immobile? Scoprilo adesso completamente gratuito.
|
|
|