Prezzi immobili Cerisano Valori OMI al metro quadro 2025
Il 2025, il prezzo medio al metro quadro (Valori OMI) a Cerisano in Calabria è di 627 €. Questo significa che il prezzo è aumentato del 4.77% rispetto all’anno precedente. Cerisano è al 15737 posto nella classifica delle città più costose in italia. L' OMI Cerisano, Osservatorio del Mercato Immobiliare del comune di Cerisano, costituisce una raccolta pubblica di dati tecnici ed economici, utili alle quotazioni del mercato immobiliare. Prezzo al metro quadro / prezzo degli immobili e del terreno edificabile Il prezzo al metro quadro definisce il valore di un metro quadro di spazio abitativo ed è un indicatore importante per confrontare diversi immobili tra loro. Il prezzo attuale per metro quadro a Cerisano è di 627 € / m². Per determinare un prezzo di vendita, è importante prestare attenzione alla posizione esatta dell’immobile così come alle sue condizioni e attrezzature. Questo può portare a notevoli differenze tra il prezzo al metro quadro e il prezzo di vendita di un immobile o di un terreno edificabile.
Informazioni generali su Cerisano
Andamento dei prezzi degli immobili a Cerisano
Calcolo del prezzo di vendita di un immobile a Cerisano
Città vicine a Cerisano
Calcolo del prezzo di vendita di un appartamento a Cerisano
Nel 2025 gli appartamenti a Cerisano saranno offerti ad un prezzo medio di 627 euro al metro quadro. Un appartamento di 50 m² al prezzo di 37.934 € è del 23 % più costoso di un appartamento di 90 m² al prezzo di 55.866 euro/mq. I prezzi indicati a Cerisano variano notevolmente a seconda della località preferita. Per una vendita rapida, un appartamento di 70 m² dovrebbe costare circa 43.452 euro. hi dispone di più tempo può raggiungere un prezzo di vendita alto di 53.107 euro. Benvenuto a Cerisano, Un Gioiello Nascosto in Calabria, ItaliaImmersa nel cuore della splendida Calabria, si trova Cerisano, un'amena località ricca di storia, cultura ed autentica cucina italiana. Questo affascinante paese del sud Italia è un luogo ideale per gli amanti della natura, dell'arte e della gastronomia. Storia di CerisanoLa storia di Cerisano risale all'epoca romana, con numerosi reperti che testimoniano la sua antica origine. Nel corso dei secoli, Cerisano ha mantenuto intatto il suo fascino, con le sue strade acciottolate, le case in pietra e i palazzi storici che ne fanno una vera e propria perla della Calabria. Attrazioni di CerisanoCerisano offre molte attrazioni per i visitatori. Il Museo Civico ospita una ricca collezione di arte e manufatti storici, mentre la Chiesa di San Giuseppe e la Chiesa di Santa Maria Assunta sono esempi magnifici di architettura religiosa. Non si può poi dimenticare il Parco Nazionale della Sila, dove è possibile fare escursioni a piedi, in bicicletta o a cavallo tra panorami mozzafiato. La Cucina di CerisanoLa cucina di Cerisano è una celebrazione dei sapori della Calabria. Tra i piatti tipici spiccano la 'nduja, un salame piccante da spalmare, e la pasta alla norma, un piatto che esalta i sapori del pomodoro e della melanzana. Le osterie e i ristoranti di Cerisano offrono queste e altre delizie, accompagnate dai vini locali. Come Raggiungere CerisanoCerisano è facilmente raggiungibile in auto, treno o autobus. Si trova a breve distanza dall'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, e la stazione ferroviaria più vicina è quella di Cosenza. Inoltre, l'aeroporto di Lamezia Terme offre voli nazionali e internazionali. ConclusioneSe siete alla ricerca di un luogo dove immergervi nella cultura italiana, scoprire tesori artistici nascosti e gustare la vera cucina calabrese, allora Cerisano è la destinazione che fa per voi. Non aspettate, venite a scoprire questo incantevole angolo di Calabria! |
tutti i posti:
A |
B |
C |
D |
E |
F |
G |
H |
I | J |
K |
L |
M |
N |
O |
P |
Q |
R |
S | T |
U |
V |
W |
X |
Y |
Z | Per stampare Privacy |