Prezzi immobili Bagnoli Valori OMI al metro quadro 2025
Il 2025, il prezzo medio al metro quadro (Valori OMI) a Bagnoli in Campania è di 1898 €. Questo significa che il prezzo è aumentato del 7.73% rispetto all’anno precedente. Bagnoli è al 2245 posto nella classifica delle città più costose in italia. L' OMI Bagnoli, Osservatorio del Mercato Immobiliare del comune di Bagnoli, costituisce una raccolta pubblica di dati tecnici ed economici, utili alle quotazioni del mercato immobiliare. Prezzo al metro quadro / prezzo degli immobili e del terreno edificabile Il prezzo al metro quadro definisce il valore di un metro quadro di spazio abitativo ed è un indicatore importante per confrontare diversi immobili tra loro. Il prezzo attuale per metro quadro a Bagnoli è di 1898 € / m². Per determinare un prezzo di vendita, è importante prestare attenzione alla posizione esatta dell’immobile così come alle sue condizioni e attrezzature. Questo può portare a notevoli differenze tra il prezzo al metro quadro e il prezzo di vendita di un immobile o di un terreno edificabile.
Informazioni generali su Bagnoli
Andamento dei prezzi degli immobili a Bagnoli
Calcolo del prezzo di vendita di un immobile a Bagnoli
Città vicine a Bagnoli
Calcolo del prezzo di vendita di un appartamento a Bagnoli
Nel 2025 gli appartamenti a Bagnoli saranno offerti ad un prezzo medio di 1898 euro al metro quadro. Un appartamento di 50 m² al prezzo di 114.830 € è del 23 % più costoso di un appartamento di 90 m² al prezzo di 169.112 euro/mq. I prezzi indicati a Bagnoli variano notevolmente a seconda della località preferita. Per una vendita rapida, un appartamento di 70 m² dovrebbe costare circa 131.532 euro. hi dispone di più tempo può raggiungere un prezzo di vendita alto di 160.761 euro. Bagnoli, Campania, Italia: Una Guida DettagliataBenvenuti a Bagnoli, un affascinante quartiere situato nella regione della Campania, in Italia. Questo affascinante angolo del sud Italia è noto per la sua ricca storia, la vibrante cultura e la bellezza naturale mozzafiato. Storia di BagnoliLa storia di Bagnoli risale all'epoca romana, quando era conosciuta come Puteoli. Nel corso dei secoli, è stata testimone di molteplici cambiamenti politici e culturali, diventando un importante centro industriale nel 20° secolo. Oggi, Bagnoli è un vivace quartiere di Napoli, la terza città più grande d'Italia. Cultura a BagnoliLa cultura a Bagnoli è un vibrante mix di tradizioni storiche e modernità. Il quartiere ospita numerosi eventi culturali durante tutto l'anno, tra cui festival musicali, mostre d'arte e feste popolari. Inoltre, Bagnoli è famosa per la sua deliziosa cucina campana, con pietanze come la pizza napoletana e il ragù alla napoletana. Attrazioni di BagnoliLe attrazioni di Bagnoli includono il Parco Archeologico di Pausilypon, un sito storico con rovine romane, e la Città della Scienza, un centro scientifico interattivo per bambini e adulti. Inoltre, Bagnoli vanta bellissime spiagge sul lungomare, ideali per rilassarsi e godersi il sole della Campania. Perché visitare Bagnoli?Visitare Bagnoli significa immergersi in una vivace atmosfera mediterranea, arricchita da una ricca storia e una cultura affascinante. Che tu sia un appassionato di storia, un amante della cultura o un buongustaio, Bagnoli ha qualcosa da offrire a tutti. Se stai pianificando un viaggio in Italia, non perdere l'occasione di scoprire Bagnoli, un gioiello nascosto nella splendida regione della Campania. ConclusioneIn conclusione, Bagnoli è un luogo ricco di storia, cultura e bellezza. Che tu stia cercando di esplorare la storia antica, goderti la vibrante vita culturale o semplicemente rilassarti al sole, Bagnoli è una destinazione che non devi assolutamente perdere quando visiti la Campania, in Italia. |
tutti i posti:
A |
B |
C |
D |
E |
F |
G |
H |
I | J |
K |
L |
M |
N |
O |
P |
Q |
R |
S | T |
U |
V |
W |
X |
Y |
Z | Per stampare Privacy |