Prezzi immobili Cupa Valori OMI al metro quadro 2025
Il 2025, il prezzo medio al metro quadro (Valori OMI) a Cupa in Campania è di 992 €. Questo significa che il prezzo è aumentato del 6.48% rispetto all’anno precedente. Cupa è al 9369 posto nella classifica delle città più costose in italia. L' OMI Cupa, Osservatorio del Mercato Immobiliare del comune di Cupa, costituisce una raccolta pubblica di dati tecnici ed economici, utili alle quotazioni del mercato immobiliare. Prezzo al metro quadro / prezzo degli immobili e del terreno edificabile Il prezzo al metro quadro definisce il valore di un metro quadro di spazio abitativo ed è un indicatore importante per confrontare diversi immobili tra loro. Il prezzo attuale per metro quadro a Cupa è di 992 € / m². Per determinare un prezzo di vendita, è importante prestare attenzione alla posizione esatta dell’immobile così come alle sue condizioni e attrezzature. Questo può portare a notevoli differenze tra il prezzo al metro quadro e il prezzo di vendita di un immobile o di un terreno edificabile.
Informazioni generali su Cupa
Andamento dei prezzi degli immobili a Cupa
Calcolo del prezzo di vendita di un immobile a Cupa
Città vicine a Cupa
Calcolo del prezzo di vendita di un appartamento a Cupa
Nel 2025 gli appartamenti a Cupa saranno offerti ad un prezzo medio di 992 euro al metro quadro. Un appartamento di 50 m² al prezzo di 60.017 € è del 23 % più costoso di un appartamento di 90 m² al prezzo di 88.388 euro/mq. I prezzi indicati a Cupa variano notevolmente a seconda della località preferita. Per una vendita rapida, un appartamento di 70 m² dovrebbe costare circa 68.746 euro. hi dispone di più tempo può raggiungere un prezzo di vendita alto di 84.023 euro. Misteri e Bellezze di Cupa, Campania, ItaliaLa regione della Campania, situata nel sud dell'Italia, è conosciuta per la sua ricca storia, la sua deliziosa cucina e le sue affascinanti città. Tuttavia, uno dei suoi gioielli nascosti è il piccolo villaggio di Cupa, un tesoro nascosto che merita di essere esplorato. Storia di CupaCupa vanta una storia profonda e affascinante. I suoi primi insediamenti risalgono all'epoca romana, come testimoniano i numerosi ritrovamenti archeologici della zona. Nel corso dei secoli, Cupa ha mantenuto il suo carattere rurale e rustico, conservando la bellezza senza tempo della Campania. Cosa vedere a CupaArchitettura e paesaggiUna visita a Cupa offre l'opportunità di ammirare la tradizionale architettura italiana, con case in pietra e strade acciottolate. Il paesaggio circostante è altrettanto affascinante, con colline verdi e valli rigogliose che offrono panorami mozzafiato sulla regione della Campania. Gastronomia localeLa gastronomia è un altro aspetto da non perdere a Cupa. La cucina campana è famosa in tutto il mondo e Cupa non fa eccezione. Gli ingredienti freschi e locali sono alla base di piatti deliziosi e autentici, che vanno dalle classiche pizze e pasta, ai gustosi formaggi e vini locali. Eventi e festività a CupaCupa ospita anche una serie di eventi annuali e festività che attirano visitatori da tutta la Campania e oltre. Questi includono le celebrazioni della Pasqua, con processioni tradizionali e messe solenni, e la festa del santo patrono del villaggio, con fuochi d'artificio, musica e danze. ConclusioneSe stai cercando un'esperienza unica e autentica in Campania, Italia, considera una visita a Cupa. Con la sua ricca storia, la sua affascinante architettura, la sua deliziosa gastronomia e le sue tradizionali festività, Cupa offre un assaggio della vera Italia che non dimenticherai. |
tutti i posti:
A |
B |
C |
D |
E |
F |
G |
H |
I | J |
K |
L |
M |
N |
O |
P |
Q |
R |
S | T |
U |
V |
W |
X |
Y |
Z | Per stampare Privacy |