Prezzi immobili Raviscanina Valori OMI al metro quadro 2025
Il 2025, il prezzo medio al metro quadro (Valori OMI) a Raviscanina in Campania è di 723 €. Questo significa che il prezzo è aumentato del 7.31% rispetto all’anno precedente. Raviscanina è al 14253 posto nella classifica delle città più costose in italia. L' OMI Raviscanina, Osservatorio del Mercato Immobiliare del comune di Raviscanina, costituisce una raccolta pubblica di dati tecnici ed economici, utili alle quotazioni del mercato immobiliare. Prezzo al metro quadro / prezzo degli immobili e del terreno edificabile Il prezzo al metro quadro definisce il valore di un metro quadro di spazio abitativo ed è un indicatore importante per confrontare diversi immobili tra loro. Il prezzo attuale per metro quadro a Raviscanina è di 723 € / m². Per determinare un prezzo di vendita, è importante prestare attenzione alla posizione esatta dell’immobile così come alle sue condizioni e attrezzature. Questo può portare a notevoli differenze tra il prezzo al metro quadro e il prezzo di vendita di un immobile o di un terreno edificabile.
Informazioni generali su Raviscanina
Andamento dei prezzi degli immobili a Raviscanina
Calcolo del prezzo di vendita di un immobile a Raviscanina
Città vicine a Raviscanina
Calcolo del prezzo di vendita di un appartamento a Raviscanina
Nel 2025 gli appartamenti a Raviscanina saranno offerti ad un prezzo medio di 723 euro al metro quadro. Un appartamento di 50 m² al prezzo di 43.742 € è del 23 % più costoso di un appartamento di 90 m² al prezzo di 64.420 euro/mq. I prezzi indicati a Raviscanina variano notevolmente a seconda della località preferita. Per una vendita rapida, un appartamento di 70 m² dovrebbe costare circa 50.104 euro. hi dispone di più tempo può raggiungere un prezzo di vendita alto di 61.239 euro. Scopri Raviscanina: Un gioiello nascosto in Campania, ItaliaBenvenuti a Raviscanina, un affascinante paesino situato nel cuore della Campania, in Italia. Questo tesoro nascosto è ricco di storia, cultura, tradizioni locali e paesaggi mozzafiato tipici della regione campana. Storia di RaviscaninaLa storia di Raviscanina risale a tempi antichi, con i primi insediamenti risalenti all'epoca romana. Nel corso dei secoli, il paese ha conservato il suo fascino storico, con numerosi monumenti e siti archeologici che testimoniano il suo ricco passato. Attrazioni di RaviscaninaLe attrazioni principali di Raviscanina includono la chiesa parrocchiale di San Nicola di Bari, la Torre Normanna e il suggestivo centro storico. La chiesa di San Nicola di Bari è un esempio impressionante di architettura medievale, mentre la Torre Normanna offre una vista panoramica sulla campagna circostante. La Cucina CampanaLa visita a Raviscanina non sarebbe completa senza assaggiare la deliziosa cucina campana. Le specialità locali includono la mozzarella di bufala, la pizza napoletana, il limoncello e molto altro ancora. Gli amanti del vino apprezzeranno inoltre i vini locali, prodotti nei vigneti della zona. Eventi e FestivalOgni anno, Raviscanina ospita numerosi eventi e festival che celebrano la cultura e le tradizioni locali. Questi includono la festa patronale di San Nicola di Bari, il Carnevale e vari festival gastronomici. ConclusioneSe stai cercando un'esperienza autentica in Campania, Raviscanina è una destinazione che non ti deluderà. Con la sua ricca storia, le sue affascinanti attrazioni, la sua deliziosa cucina e i suoi vivaci eventi, questo paesino offre un assaggio unico della vera Italia. Visita Raviscanina e scopri per te stesso perché questo gioiello nascosto della Campania è una meta imperdibile per ogni viaggiatore! Tag:Raviscanina, Campania, Italia, Storia, Attrazioni, Cucina, Eventi |
tutti i posti:
A |
B |
C |
D |
E |
F |
G |
H |
I | J |
K |
L |
M |
N |
O |
P |
Q |
R |
S | T |
U |
V |
W |
X |
Y |
Z | Per stampare Privacy |