Prezzi immobili Bologna Valori OMI al metro quadro 2023
Prezzo appartamento | 2880.16 € / m² |
Prezzo casa | 3125.28 € / m² |
Prezzo terreno | 428.96 € / m² |
Il 10.12.2023, il prezzo medio al metro quadro (Valori OMI) a Bologna in Emilia-Romagna è di 3064 €.
Questo significa che il prezzo è aumentato del 4.1% rispetto all’anno precedente. Bologna è al 742 posto nella classifica delle città più costose in italia.
L' OMI Bologna, Osservatorio del Mercato Immobiliare del comune di Bologna, costituisce una raccolta pubblica di dati tecnici ed economici, utili alle quotazioni del mercato immobiliare.
Prezzo al metro quadro / prezzo degli immobili e del terreno edificabile
Il prezzo al metro quadro definisce il valore di un metro quadro di spazio abitativo ed è un indicatore importante per confrontare diversi immobili tra loro.
Il prezzo attuale per metro quadro a Bologna è di 3064 € / m².
Per determinare un prezzo di vendita, è importante prestare attenzione alla posizione esatta dell’immobile così come alle sue condizioni e attrezzature.
Questo può portare a notevoli differenze tra il prezzo al metro quadro e il prezzo di vendita di un immobile o di un terreno edificabile.
Informazioni generali su Bologna
Città: | Bologna |
Regione: | Emilia-Romagna |
Codice postale: | 40100, 40121, 40122, 40123, 40124, 40125, 40126, 40127, 40128, 40129, 40131, 40132, 40133, 40134, 40135, 40136, 40137, 40138, 40139, 40141, |
Andamento dei prezzi degli immobili a Bologna
Anno
|
prezzo per metro quadro
|
2023 | 3064 € |
2022 | 2939 € | 2021 | 2819 € | 2020 | 2704 € | 2019 | 2594 € | 2018 | 2488 € | 2017 | 2386 € | 2016 | 2289 € | 2015 | 2196 € |
Calcolo del prezzo di vendita di un immobile a Bologna
Superficie | Prezzo al metro quadro | Valore immobile |
40 m² | X 3064 € / m² | = 122.560,00 € |
75 m² | X 3064 € / m² | = 229.800,00 € |
120 m² | X 3064 € / m² | = 367.680,00 € |
180 m² | X 3064 € / m² | = 551.520,00 € |
Città vicine a Bologna
Area di ricerca a Bologna
L’indicatore sulla mappa mostra l’area per la quale è stato calcolato il prezzo a Bologna.
Riepilogo della situazione immobiliare a Bologna
GENERALITA' SU BOLOGNABologna è capoluogo dell'Emilia Romagna, storica regione anello di congiunzione tra centro e nord Italia. Conta circa 400.000 abitanti e rappresenta un indispensabile crocevia stradale, aereo e ferroviario. Essere sede della più antica università europea, la rende una delle culle culturali italiane più importanti animate da una vivace vita artistica e intellettuale. Il capoluogo felsineo vanta anche una gamma di straordinarie prelibatezze gastronomiche e un caratteristico centro storico fatto da 38 chilometri di portici, ultimamente marchiati UNESCO, oltre le celebri sette chiese, testimonianze architettoniche di diverse epoche e civiltà. Bologna è anche un grosso polo fieristico che ogni anno presenta varie esposizioni, tra le quali le conosciutissime "Cosmoprof” e "Sana”, oltre a "FICO”, complesso permanente dedicato all'agroalimentare. LA SITUAZIONE IMMOBILIARENegli ultimi dieci anni il valore immobiliare in Italia è drasticamente calato di circa il 40%.
Bologna, al contrario, ha registrato un trend positivo in tal senso perché meta ambita da famiglie, studenti e anche turisti. La città delle due torri rappresenta una Mecca per chi cerca un futuro stabile, dal momento che si piazza tra le prime della classe in fatto di offerte lavorative e tasso di occupazione. Perciò la domanda surclassa l'offerta e, di conseguenza, i prezzi lievitano risultando talvolta inaccessibili alle fasce più deboli. VALORI E ZONE PIU' GETTONATELe ragioni di cui sopra, hanno ovviamente incrementato nell'ultimo decennio il valore delle unità immobiliari sia ad uso abitativo che commerciale. Le zone più richieste sono quelle a ridosso dei colli (Costa e Saragozza), Mazzini- Fossolo e la parte orientale della città. Il valore delle case è comunque cresciuto del 2%.
AFFITTI E CONSIDERAZIONIChi cerca casa in affitto predilige il centro storico oppure il quartiere "Toscana-Savena” che è ottimamente collegato con l'università. Le coppie senza figli si accontentano di un appartamento con una camera e un bagno, mentre quelle con prole scelgono strutture a due camere e doppi servizi preferibilmente vicine a scuole e aree verdi. La scorsa estate molti stranieri, specie del nord Europa, hanno visitato Bologna che sorprendentemente ha registrato un abbondante 50 % di presenze in più rispetto allo stesso periodo del 2019. Il nome della città è sicuramente in forte ascesa e costituisce sicuramente un punto solido e sicuro per un buon investimento sul mattone. Magari rosso, come le sue meravigliose mura.
|
|
Calcolo del prezzo di vendita di un appartamento a Bologna
| 50 m² | 90 m² |
Ø Prezzo di vendita | 185.373 € | 273.003 € | Ø Vendita rapida | 168.520 € | 245.703 € | Ø Vendita a prezzi alti | 202.225 € | 300.303 € |
Nel 2023 gli appartamenti a Bologna saranno offerti ad un prezzo medio di 3064 euro al metro quadro.
Un appartamento di 50 m² al prezzo di 185.373 € è del 23 % più costoso di un appartamento di 90 m² al prezzo di 273.003 euro/mq.
I prezzi indicati a Bologna variano notevolmente a seconda della località preferita.
Per una vendita rapida, un appartamento di 70 m² dovrebbe costare circa 212.336 euro.
hi dispone di più tempo può raggiungere un prezzo di vendita alto di 259.521 euro.
Vuoi sapere quanto vale il tuo immobile? Scoprilo adesso completamente gratuito.
|
|
|