Prezzi immobili Domio Valori OMI al metro quadro 2025
Il 2025, il prezzo medio al metro quadro (Valori OMI) a Domio in Friuli-Venezia Giulia è di 1827 €. Questo significa che il prezzo è aumentato del 4.42% rispetto all’anno precedente. Domio è al 2439 posto nella classifica delle città più costose in italia. L' OMI Domio, Osservatorio del Mercato Immobiliare del comune di Domio, costituisce una raccolta pubblica di dati tecnici ed economici, utili alle quotazioni del mercato immobiliare. Prezzo al metro quadro / prezzo degli immobili e del terreno edificabile Il prezzo al metro quadro definisce il valore di un metro quadro di spazio abitativo ed è un indicatore importante per confrontare diversi immobili tra loro. Il prezzo attuale per metro quadro a Domio è di 1827 € / m². Per determinare un prezzo di vendita, è importante prestare attenzione alla posizione esatta dell’immobile così come alle sue condizioni e attrezzature. Questo può portare a notevoli differenze tra il prezzo al metro quadro e il prezzo di vendita di un immobile o di un terreno edificabile.
Informazioni generali su Domio
Andamento dei prezzi degli immobili a Domio
Calcolo del prezzo di vendita di un immobile a Domio
Città vicine a Domio
Calcolo del prezzo di vendita di un appartamento a Domio
Nel 2025 gli appartamenti a Domio saranno offerti ad un prezzo medio di 1827 euro al metro quadro. Un appartamento di 50 m² al prezzo di 110.534 € è del 23 % più costoso di un appartamento di 90 m² al prezzo di 162.786 euro/mq. I prezzi indicati a Domio variano notevolmente a seconda della località preferita. Per una vendita rapida, un appartamento di 70 m² dovrebbe costare circa 126.612 euro. hi dispone di più tempo può raggiungere un prezzo di vendita alto di 154.747 euro. Scopri Domio, la Perla Nascosta del Friuli-Venezia Giulia, ItaliaDomio è un tranquillo villaggio situato nel cuore della regione Friuli-Venezia Giulia, in Italia. Questo pittoresco paese offre un'esperienza autentica italiana, lontana dai percorsi turistici più battuti. Storia di DomioDomio, come molte altre località del Friuli-Venezia Giulia, è ricco di storia. Le sue origini risalgono all'epoca romana, come testimoniano i numerosi reperti archeologici ritrovati nella zona. La sua posizione strategica tra le Alpi e l'Adriatico ha reso Domio un importante crocevia nel corso dei secoli. Cultura e TradizioniLa cultura di Domio riflette la ricca eredità del Friuli-Venezia Giulia. La lingua friulana, una delle lingue minoritarie riconosciute in Italia, è ancora parlata da molti abitanti. Le tradizioni locali, come la celebrazione della Festa di San Martino a novembre, sono orgogliosamente mantenute vive dalla comunità. Cucina LocaleIl Friuli-Venezia Giulia è famoso per la sua cucina e Domio non fa eccezione. I visitatori possono gustare piatti tipici come il frico, una deliziosa torta di formaggio e patate, e il prosciutto di San Daniele, rinomato in tutto il mondo. Il tutto accompagnato da un bicchiere di vino locale, come il celebre Collio. Attrazioni e AttivitàNonostante le sue dimensioni ridotte, Domio offre molte attrazioni. Gli amanti della natura possono esplorare i sentieri che attraversano le colline circostanti, mentre chi è interessato alla storia può visitare la chiesa di Santa Maria Assunta, un affascinante esempio di architettura medievale. In conclusione, Domio è una meta perfetta per chi desidera immergersi nella tranquillità e nell'autenticità del Friuli-Venezia Giulia. Un luogo dove la storia, la cultura e la gastronomia italiana si fondono in un'esperienza indimenticabile. ContattiPer ulteriori informazioni su Domio e il Friuli-Venezia Giulia, visita il sito ufficiale del turismo regionale o contatta l'ufficio turistico locale. |
tutti i posti:
A |
B |
C |
D |
E |
F |
G |
H |
I | J |
K |
L |
M |
N |
O |
P |
Q |
R |
S | T |
U |
V |
W |
X |
Y |
Z | Per stampare Privacy |