Prezzi immobili Pulfero Valori OMI al metro quadro 2025
Il 2025, il prezzo medio al metro quadro (Valori OMI) a Pulfero in Friuli-Venezia Giulia è di 713 €. Questo significa che il prezzo è aumentato del 7.95% rispetto all’anno precedente. Pulfero è al 14428 posto nella classifica delle città più costose in italia. L' OMI Pulfero, Osservatorio del Mercato Immobiliare del comune di Pulfero, costituisce una raccolta pubblica di dati tecnici ed economici, utili alle quotazioni del mercato immobiliare. Prezzo al metro quadro / prezzo degli immobili e del terreno edificabile Il prezzo al metro quadro definisce il valore di un metro quadro di spazio abitativo ed è un indicatore importante per confrontare diversi immobili tra loro. Il prezzo attuale per metro quadro a Pulfero è di 713 € / m². Per determinare un prezzo di vendita, è importante prestare attenzione alla posizione esatta dell’immobile così come alle sue condizioni e attrezzature. Questo può portare a notevoli differenze tra il prezzo al metro quadro e il prezzo di vendita di un immobile o di un terreno edificabile.
Informazioni generali su Pulfero
Andamento dei prezzi degli immobili a Pulfero
Calcolo del prezzo di vendita di un immobile a Pulfero
Città vicine a Pulfero
Calcolo del prezzo di vendita di un appartamento a Pulfero
Nel 2025 gli appartamenti a Pulfero saranno offerti ad un prezzo medio di 713 euro al metro quadro. Un appartamento di 50 m² al prezzo di 43.137 € è del 23 % più costoso di un appartamento di 90 m² al prezzo di 63.529 euro/mq. I prezzi indicati a Pulfero variano notevolmente a seconda della località preferita. Per una vendita rapida, un appartamento di 70 m² dovrebbe costare circa 49.411 euro. hi dispone di più tempo può raggiungere un prezzo di vendita alto di 60.392 euro. Pulfero, Una Gemma Nascosta nel Friuli-Venezia Giulia, ItaliaNascosto tra le splendide montagne della regione del Friuli-Venezia Giulia, in Italia, si trova il pittoresco comune di Pulfero. Ricco di storia, cultura e bellezze naturali mozzafiato, Pulfero è la destinazione ideale per coloro che cercano una fuga tranquilla lontano dal trambusto della vita cittadina. Storia di PulferoPulfero può vantare una lunga e affascinante storia che risale all'età del bronzo. L'area è stata testimone di vari periodi storici, dalla preistoria, passando per l'epoca romana fino al periodo medievale. Evidenze archeologiche, come le antiche incisioni rupestri, testimoniano l'antichità di questa affascinante località. Attrazioni di PulferoUna delle principali attrazioni di Pulfero è sicuramente l'Orrido di San Martino. Questa spettacolare gola naturale, scavata dal torrente Torre, offre un paesaggio unico e affascinante, ideale per gli amanti della natura e del trekking. Non meno affascinante è l'Abbazia di San Pietro in Carnia, un antico monastero risalente al XII secolo, simbolo del ricco patrimonio storico e culturale di Pulfero. La Cucina LocaleIl Friuli-Venezia Giulia è famoso per la sua squisita cucina e Pulfero non fa eccezione. Tra i piatti tipici si possono gustare i deliziosi salumi, i formaggi locali e, naturalmente, l'immancabile polenta. Gli appassionati di vino saranno anche lieti di scoprire che il Friuli-Venezia Giulia è una delle principali regioni vinicole d'Italia, offrendo una vasta gamma di eccellenti vini bianchi e rossi. ConclusioniSe state cercando una destinazione che offre bellezza naturale, ricchezza storica e delizie gastronomiche, allora Pulfero, nel Friuli-Venezia Giulia, è il posto che fa per voi. Scoprite questo tesoro nascosto del Nord Italia e lasciatevi affascinare dal suo indiscutibile fascino. |
tutti i posti:
A |
B |
C |
D |
E |
F |
G |
H |
I | J |
K |
L |
M |
N |
O |
P |
Q |
R |
S | T |
U |
V |
W |
X |
Y |
Z | Per stampare Privacy |