Prezzi immobili Santo Stefano Di Magra Valori OMI al metro quadro 2025
Il 2025, il prezzo medio al metro quadro (Valori OMI) a Santo Stefano Di Magra in Liguria è di 2345 €. Questo significa che il prezzo è aumentato del 6.68% rispetto all’anno precedente. Santo Stefano Di Magra è al 1476 posto nella classifica delle città più costose in italia. L' OMI Santo Stefano Di Magra, Osservatorio del Mercato Immobiliare del comune di Santo Stefano Di Magra, costituisce una raccolta pubblica di dati tecnici ed economici, utili alle quotazioni del mercato immobiliare. Prezzo al metro quadro / prezzo degli immobili e del terreno edificabile Il prezzo al metro quadro definisce il valore di un metro quadro di spazio abitativo ed è un indicatore importante per confrontare diversi immobili tra loro. Il prezzo attuale per metro quadro a Santo Stefano Di Magra è di 2345 € / m². Per determinare un prezzo di vendita, è importante prestare attenzione alla posizione esatta dell’immobile così come alle sue condizioni e attrezzature. Questo può portare a notevoli differenze tra il prezzo al metro quadro e il prezzo di vendita di un immobile o di un terreno edificabile.
Informazioni generali su Santo Stefano Di Magra
Andamento dei prezzi degli immobili a Santo Stefano Di Magra
Calcolo del prezzo di vendita di un immobile a Santo Stefano Di Magra
Città vicine a Santo Stefano Di Magra
Calcolo del prezzo di vendita di un appartamento a Santo Stefano Di Magra
Nel 2025 gli appartamenti a Santo Stefano Di Magra saranno offerti ad un prezzo medio di 2345 euro al metro quadro. Un appartamento di 50 m² al prezzo di 141.873 € è del 23 % più costoso di un appartamento di 90 m² al prezzo di 208.940 euro/mq. I prezzi indicati a Santo Stefano Di Magra variano notevolmente a seconda della località preferita. Per una vendita rapida, un appartamento di 70 m² dovrebbe costare circa 162.509 euro. hi dispone di più tempo può raggiungere un prezzo di vendita alto di 198.622 euro. Santo Stefano Di Magra: La Gemma Nascosta Della Liguria, ItaliaSituato nel cuore della regione italiana della Liguria, Santo Stefano di Magra è un comune pittoresco che offre un'esperienza autentica italiana lontano dalle rotte turistiche affollate. Questo articolo ti guiderà attraverso le meraviglie di questo tranquillo paesino ligure. Storia di Santo Stefano Di MagraLa storia di Santo Stefano Di Magra è profondamente radicata nel fascino antico della Liguria. Con i suoi reperti archeologici risalenti all'epoca romana e medievale, il comune ha una ricca eredità storica che affascina i visitatori di tutto il mondo. Attrazioni turistiche a Santo Stefano Di MagraSebbene sia un piccolo comune, Santo Stefano Di Magra ha molto da offrire. L'attrazione principale è la Chiesa di Santo Stefano. Costruita nel secolo XI, questa chiesa storica è un magnifico esempio di architettura romanica. Inoltre, a pochi passi dalla chiesa, si trova il caratteristico borgo di Ponzano Magra. Con le sue strade strette, case in pietra e viste panoramiche sulla valle, Ponzano Magra è un luogo perfetto per una tranquilla passeggiata pomeridiana. Cucina localeNon si può visitare Santo Stefano Di Magra senza assaggiare la sua cucina locale. La Liguria è famosa per i suoi piatti a base di pesce e Santo Stefano Di Magra non fa eccezione. Un piatto da non perdere è la Buridda, una gustosa zuppa di pesce tipica della regione. Eventi e FestivitàOgni anno, Santo Stefano Di Magra ospita una serie di eventi e festival che celebrano la cultura e le tradizioni locali. Il più popolare è la Festa della Madonna delle Grazie, che si svolge ogni agosto e attira visitatori da tutta la regione. ConclusioniSe stai cercando una destinazione autentica lontana dalle folle turistiche, Santo Stefano Di Magra è il posto che fa per te. Con la sua ricca storia, deliziosa cucina e splendide attrazioni, questo angolo di Liguria ti farà innamorare dell'Italia ancora di più. |
tutti i posti:
A |
B |
C |
D |
E |
F |
G |
H |
I | J |
K |
L |
M |
N |
O |
P |
Q |
R |
S | T |
U |
V |
W |
X |
Y |
Z | Per stampare Privacy |