Prezzi immobili Cagli Valori OMI al metro quadro 2025
Il 2025, il prezzo medio al metro quadro (Valori OMI) a Cagli in Marche è di 759 €. Questo significa che il prezzo è aumentato del 7.92% rispetto all’anno precedente. Cagli è al 13554 posto nella classifica delle città più costose in italia. L' OMI Cagli, Osservatorio del Mercato Immobiliare del comune di Cagli, costituisce una raccolta pubblica di dati tecnici ed economici, utili alle quotazioni del mercato immobiliare. Prezzo al metro quadro / prezzo degli immobili e del terreno edificabile Il prezzo al metro quadro definisce il valore di un metro quadro di spazio abitativo ed è un indicatore importante per confrontare diversi immobili tra loro. Il prezzo attuale per metro quadro a Cagli è di 759 € / m². Per determinare un prezzo di vendita, è importante prestare attenzione alla posizione esatta dell’immobile così come alle sue condizioni e attrezzature. Questo può portare a notevoli differenze tra il prezzo al metro quadro e il prezzo di vendita di un immobile o di un terreno edificabile.
Informazioni generali su Cagli
Andamento dei prezzi degli immobili a Cagli
Calcolo del prezzo di vendita di un immobile a Cagli
Città vicine a Cagli
Calcolo del prezzo di vendita di un appartamento a Cagli
Nel 2025 gli appartamenti a Cagli saranno offerti ad un prezzo medio di 759 euro al metro quadro. Un appartamento di 50 m² al prezzo di 45.920 € è del 23 % più costoso di un appartamento di 90 m² al prezzo di 67.627 euro/mq. I prezzi indicati a Cagli variano notevolmente a seconda della località preferita. Per una vendita rapida, un appartamento di 70 m² dovrebbe costare circa 52.599 euro. hi dispone di più tempo può raggiungere un prezzo di vendita alto di 64.288 euro. Scopri Cagli: Gemma Nascosta delle Marche, ItaliaBenvenuti a Cagli, un affascinante borgo situato nel cuore delle Marche, Italia. Questa incantevole località offre un mix perfetto di storia, cultura, bellezze naturali e gastronomia, rendendola una destinazione ideale per una fuga dalla routine quotidiana. Storia e Cultura di CagliCon le sue radici che risalgono all'epoca romana, Cagli è ricca di storia e patrimonio culturale. Le strade di questa affascinante città sono un museo a cielo aperto, con monumenti storici che risalgono a diverse epoche. Un esempio è la Torre Civica, conosciuta anche come Torrione, un'imponente struttura che domina lo skyline di Cagli. Un altro luogo di interesse storico è il Teatro Comunale, un elegante edificio del XIX secolo che ospita regolarmente spettacoli e concerti. Natura e Paesaggi a CagliPer gli amanti della natura, Cagli è un vero paradiso. Immersa nelle verdi colline delle Marche, la città offre una varietà di attività all'aperto. È possibile fare escursioni lungo i numerosi sentieri che attraversano i boschi circostanti, oppure rilassarsi lungo le rive del fiume Bosso. Nei dintorni si trova anche il Parco Naturale del Monte Cucco, un'area protetta che offre panorami mozzafiato e una ricca biodiversità. Gastronomia di CagliLa gastronomia di Cagli è un altro dei suoi punti di forza. La città è famosa per i suoi piatti tradizionali delle Marche, che includono tutto, dai salumi ai formaggi locali, dalle carni alla griglia ai dolci fatti in casa. Non perdete l'occasione di assaggiare il Vino di Visciole, un vino dolce tipico della regione, o la Crescia, una sorta di pane piatto che viene servito con vari condimenti. ConclusioneCon la sua ricca storia, i suoi splendidi paesaggi e la sua deliziosa cucina, Cagli è una destinazione da non perdere nelle Marche, Italia. Che tu sia un amante della storia, un appassionato di natura o un foodie, troverai sicuramente qualcosa che ti piace in questa affascinante città. Visita Cagli e scopri da solo perché questo tesoro nascosto delle Marche sta diventando sempre più popolare tra i viaggiatori di tutto il mondo. |
tutti i posti:
A |
B |
C |
D |
E |
F |
G |
H |
I | J |
K |
L |
M |
N |
O |
P |
Q |
R |
S | T |
U |
V |
W |
X |
Y |
Z | Per stampare Privacy |