Prezzi immobili Agnone Valori OMI al metro quadro 2025
Il 2025, il prezzo medio al metro quadro (Valori OMI) a Agnone in Molise è di 641 €. Questo significa che il prezzo è aumentato del 7.85% rispetto all’anno precedente. Agnone è al 15447 posto nella classifica delle città più costose in italia. L' OMI Agnone, Osservatorio del Mercato Immobiliare del comune di Agnone, costituisce una raccolta pubblica di dati tecnici ed economici, utili alle quotazioni del mercato immobiliare. Prezzo al metro quadro / prezzo degli immobili e del terreno edificabile Il prezzo al metro quadro definisce il valore di un metro quadro di spazio abitativo ed è un indicatore importante per confrontare diversi immobili tra loro. Il prezzo attuale per metro quadro a Agnone è di 641 € / m². Per determinare un prezzo di vendita, è importante prestare attenzione alla posizione esatta dell’immobile così come alle sue condizioni e attrezzature. Questo può portare a notevoli differenze tra il prezzo al metro quadro e il prezzo di vendita di un immobile o di un terreno edificabile.
Informazioni generali su Agnone
Andamento dei prezzi degli immobili a Agnone
Calcolo del prezzo di vendita di un immobile a Agnone
Città vicine a Agnone
Calcolo del prezzo di vendita di un appartamento a Agnone
Nel 2025 gli appartamenti a Agnone saranno offerti ad un prezzo medio di 641 euro al metro quadro. Un appartamento di 50 m² al prezzo di 38.781 € è del 23 % più costoso di un appartamento di 90 m² al prezzo di 57.114 euro/mq. I prezzi indicati a Agnone variano notevolmente a seconda della località preferita. Per una vendita rapida, un appartamento di 70 m² dovrebbe costare circa 44.422 euro. hi dispone di più tempo può raggiungere un prezzo di vendita alto di 54.293 euro. Benvenuti ad Agnone, Molise, ItaliaVorresti visitare un luogo ricco di storia, cultura e bellezze naturali in Italia? Allora Agnone, Molise è la destinazione ideale per te. Situata nel cuore dell'Italia meridionale, questa affascinante città non solo offre un'esperienza autentica italiana, ma è anche un gioiello nascosto che ogni viaggiatore dovrebbe scoprire. Storia di Agnone, MoliseAgnone è conosciuta per la sua ricca storia che risale all'epoca dei Sanniti. La città è famosa per le sue antiche fonderie di campane, che sono state riconosciute come patrimonio dell'UNESCO. La Fonderia di Campane Marinelli, in particolare, è uno dei luoghi di interesse principali, con una storia che si estende per quasi mille anni. Cultura e Tradizioni ad AgnoneLa cultura ad Agnone è profondamente radicata nelle sue tradizioni. Uno degli eventi più significativi è l''Ndocciata', un antico rito del fuoco che si svolge durante il periodo natalizio. Inoltre, Agnone è famosa per la produzione di formaggi di alta qualità, tra cui il rinomato Caciocavallo. Bellezze Naturali di AgnoneAgnone, Molise, Italia, è anche un paradiso per gli amanti della natura. La città è circondata da bellezze naturali, tra cui il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, dove è possibile fare escursioni, birdwatching e persino avvistare animali selvatici come lupi e orsi marsicani. ConclusioneChe tu sia un appassionato di storia, un amante della cultura o un esploratore della natura, Agnone, Molise, Italia ha qualcosa da offrire a tutti. Quindi, perché non prenotare il tuo prossimo viaggio e scoprire questo gioiello nascosto dell'Italia? Continua a visitare il nostro sito per ulteriori informazioni e guide su Agnone, Molise, e altre destinazioni incantevoli in Italia. Parole chiaveAgnone, Molise, Italia, Storia di Agnone, Fonderia di Campane Marinelli, Ndocciata, Caciocavallo, Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. |
tutti i posti:
A |
B |
C |
D |
E |
F |
G |
H |
I | J |
K |
L |
M |
N |
O |
P |
Q |
R |
S | T |
U |
V |
W |
X |
Y |
Z | Per stampare Privacy |