Prezzi immobili Baranello Valori OMI al metro quadro 2025
Il 2025, il prezzo medio al metro quadro (Valori OMI) a Baranello in Molise è di 564 €. Questo significa che il prezzo è aumentato del 7.85% rispetto all’anno precedente. Baranello è al 16440 posto nella classifica delle città più costose in italia. L' OMI Baranello, Osservatorio del Mercato Immobiliare del comune di Baranello, costituisce una raccolta pubblica di dati tecnici ed economici, utili alle quotazioni del mercato immobiliare. Prezzo al metro quadro / prezzo degli immobili e del terreno edificabile Il prezzo al metro quadro definisce il valore di un metro quadro di spazio abitativo ed è un indicatore importante per confrontare diversi immobili tra loro. Il prezzo attuale per metro quadro a Baranello è di 564 € / m². Per determinare un prezzo di vendita, è importante prestare attenzione alla posizione esatta dell’immobile così come alle sue condizioni e attrezzature. Questo può portare a notevoli differenze tra il prezzo al metro quadro e il prezzo di vendita di un immobile o di un terreno edificabile.
Informazioni generali su Baranello
Andamento dei prezzi degli immobili a Baranello
Calcolo del prezzo di vendita di un immobile a Baranello
Città vicine a Baranello
Calcolo del prezzo di vendita di un appartamento a Baranello
Nel 2025 gli appartamenti a Baranello saranno offerti ad un prezzo medio di 564 euro al metro quadro. Un appartamento di 50 m² al prezzo di 34.123 € è del 23 % più costoso di un appartamento di 90 m² al prezzo di 50.253 euro/mq. I prezzi indicati a Baranello variano notevolmente a seconda della località preferita. Per una vendita rapida, un appartamento di 70 m² dovrebbe costare circa 39.086 euro. hi dispone di più tempo può raggiungere un prezzo di vendita alto di 47.771 euro. Scopri Baranello, una gemma nascosta nel cuore del Molise, ItaliaSituato nella regionale italiana del Molise, Baranello è un piccolo comune che offre una straordinaria esperienza di viaggio. Con la sua affascinante storia, la splendida architettura e la genuina ospitalità dei locali, Baranello è una destinazione da non perdere per qualsiasi turista che visiti il Molise. Storia e Cultura di BaranelloBaranello vanta una ricca storia che risale al periodo medievale. Il comune è famoso per i suoi numerosi monumenti e siti storici, tra cui la Chiesa di Santa Maria Assunta e il Castello di Baranello. Questi luoghi offrono agli visitatori un'opportunità unica per immergersi nella cultura e nella storia di questa affascinante regione. Attrazioni a BaranelloOltre alla sua storia, Baranello offre anche diverse attrazioni per i visitatori. Tra queste, il Museo Etnografico, che offre una panoramica della vita rurale del passato, e le splendide aree naturali circostanti, perfette per escursioni a piedi o in bicicletta. Inoltre, Baranello è noto per i suoi eventi locali, come la Sagra dell'Uva, che celebra la vendemmia annuale. Gastronomia di BaranelloLa gastronomia è un altro punto forte di Baranello. Questa regione è famosa per i suoi piatti tradizionali molisani, come la pasta alla chitarra e il cacio e uova. Assicurati di provare anche i deliziosi vini locali, come il Tintilia, per un'esperienza culinaria autenticamente italiana. Alloggio a BaranelloPer quanto riguarda l'alloggio, Baranello offre diverse opzioni, dai confortevoli B&B alle affascinanti case vacanze. Sia che tu stia cercando un luogo tranquillo per rilassarti o un punto di partenza per esplorare il resto del Molise, Baranello ha qualcosa da offrire a ogni visitatore. ConclusioneIn conclusione, Baranello è una destinazione affascinante e autentica nel Molise, Italia. Con la sua storia affascinante, le sue attrazioni variegate e la sua deliziosa cucina, Baranello offre un'esperienza di viaggio unica ed emozionante. Non perdere l'opportunità di visitare questa gemma nascosta del Molise! |
tutti i posti:
A |
B |
C |
D |
E |
F |
G |
H |
I | J |
K |
L |
M |
N |
O |
P |
Q |
R |
S | T |
U |
V |
W |
X |
Y |
Z | Per stampare Privacy |