Prezzi immobili Macchiagodena Valori OMI al metro quadro 2025
Il 2025, il prezzo medio al metro quadro (Valori OMI) a Macchiagodena in Molise è di 485 €. Questo significa che il prezzo è aumentato del 5.58% rispetto all’anno precedente. Macchiagodena è al 17191 posto nella classifica delle città più costose in italia. L' OMI Macchiagodena, Osservatorio del Mercato Immobiliare del comune di Macchiagodena, costituisce una raccolta pubblica di dati tecnici ed economici, utili alle quotazioni del mercato immobiliare. Prezzo al metro quadro / prezzo degli immobili e del terreno edificabile Il prezzo al metro quadro definisce il valore di un metro quadro di spazio abitativo ed è un indicatore importante per confrontare diversi immobili tra loro. Il prezzo attuale per metro quadro a Macchiagodena è di 485 € / m². Per determinare un prezzo di vendita, è importante prestare attenzione alla posizione esatta dell’immobile così come alle sue condizioni e attrezzature. Questo può portare a notevoli differenze tra il prezzo al metro quadro e il prezzo di vendita di un immobile o di un terreno edificabile.
Informazioni generali su Macchiagodena
Andamento dei prezzi degli immobili a Macchiagodena
Calcolo del prezzo di vendita di un immobile a Macchiagodena
Città vicine a Macchiagodena
Calcolo del prezzo di vendita di un appartamento a Macchiagodena
Nel 2025 gli appartamenti a Macchiagodena saranno offerti ad un prezzo medio di 485 euro al metro quadro. Un appartamento di 50 m² al prezzo di 29.343 € è del 23 % più costoso di un appartamento di 90 m² al prezzo di 43.214 euro/mq. I prezzi indicati a Macchiagodena variano notevolmente a seconda della località preferita. Per una vendita rapida, un appartamento di 70 m² dovrebbe costare circa 33.611 euro. hi dispone di più tempo può raggiungere un prezzo di vendita alto di 41.080 euro. Macchiagodena, un gioiello nascosto nel cuore del Molise, ItaliaSituato nel cuore dell'Italia, il Molise è una regione spesso sottovalutata, ma ricca di bellezze incontaminate e tesori nascosti. Tra questi, si distingue Macchiagodena, un piccolo borgo che vanta un patrimonio storico e culturale di grande valore. Storia e Cultura di MacchiagodenaMacchiagodena è un comune di poco più di 2000 abitanti, ma la sua storia secolare e la sua affascinante cultura ne fanno un luogo speciale. Il borgo sorge su una collina dominante la valle del torrente Carpino, e il suo nome deriva probabilmente da 'Macchia', riferito alla vegetazione di querce che un tempo copriva il territorio. Il borgo è dominato dal Castello D'Alessandro, un'imponente struttura risalente al X secolo. Il castello, oggi parzialmente in rovina, è un simbolo della storia di Macchiagodena e offre una vista panoramica sulla valle circostante. Attrazioni e Luoghi d'Interesse a MacchiagodenaOltre al Castello D'Alessandro, Macchiagodena ospita altre attrazioni di interesse. La Chiesa di Santa Maria Assunta è un esempio di architettura religiosa di grande valore, con la sua facciata in pietra locale e il suo interno affrescato. Il Museo della Civilta' Contadina e dell'Artigianato Locale, situato nel centro del borgo, è un luogo dove si può scoprire la storia e le tradizioni della comunità locale, attraverso la mostra di strumenti, attrezzi e oggetti d'uso quotidiano. Eventi e Tradizioni a MacchiagodenaMacchiagodena è anche un luogo di eventi e tradizioni popolari. Uno dei più noti è la Festa di Sant'Antonio Abate, celebrata il 17 gennaio con processioni, fuochi e degustazioni di prodotti locali. Macchiagodena, un tesoro da scoprire nel MoliseMacchiagodena è un tesoro nascosto nel cuore del Molise, un luogo dove storia, cultura e tradizioni si fondono in un'atmosfera unica. Che siate alla ricerca di un viaggio nel tempo, o semplicemente desiderate scoprire un angolo d'Italia lontano dai circuiti turistici più battuti, Macchiagodena è la destinazione che fa per voi. |
tutti i posti:
A |
B |
C |
D |
E |
F |
G |
H |
I | J |
K |
L |
M |
N |
O |
P |
Q |
R |
S | T |
U |
V |
W |
X |
Y |
Z | Per stampare Privacy |