Prezzi immobili Coreggia Valori OMI al metro quadro 2025
Il 2025, il prezzo medio al metro quadro (Valori OMI) a Coreggia in Puglia è di 1077 €. Questo significa che il prezzo è aumentato del 5.42% rispetto all’anno precedente. Coreggia è al 8328 posto nella classifica delle città più costose in italia. L' OMI Coreggia, Osservatorio del Mercato Immobiliare del comune di Coreggia, costituisce una raccolta pubblica di dati tecnici ed economici, utili alle quotazioni del mercato immobiliare. Prezzo al metro quadro / prezzo degli immobili e del terreno edificabile Il prezzo al metro quadro definisce il valore di un metro quadro di spazio abitativo ed è un indicatore importante per confrontare diversi immobili tra loro. Il prezzo attuale per metro quadro a Coreggia è di 1077 € / m². Per determinare un prezzo di vendita, è importante prestare attenzione alla posizione esatta dell’immobile così come alle sue condizioni e attrezzature. Questo può portare a notevoli differenze tra il prezzo al metro quadro e il prezzo di vendita di un immobile o di un terreno edificabile.
Informazioni generali su Coreggia
Andamento dei prezzi degli immobili a Coreggia
Calcolo del prezzo di vendita di un immobile a Coreggia
Città vicine a Coreggia
Calcolo del prezzo di vendita di un appartamento a Coreggia
Nel 2025 gli appartamenti a Coreggia saranno offerti ad un prezzo medio di 1077 euro al metro quadro. Un appartamento di 50 m² al prezzo di 65.159 € è del 23 % più costoso di un appartamento di 90 m² al prezzo di 95.961 euro/mq. I prezzi indicati a Coreggia variano notevolmente a seconda della località preferita. Per una vendita rapida, un appartamento di 70 m² dovrebbe costare circa 74.637 euro. hi dispone di più tempo può raggiungere un prezzo di vendita alto di 91.222 euro. Benvenuti a Coreggia, Puglia, Italia: un gioiello nascostoNel cuore della Puglia, in Italia, si trova una piccola ma affascinante comunità chiamata Coreggia. Questo villaggio incantevole è un esempio perfetto di un luogo dove la tradizione incontra la modernità, offrendo ai visitatori un'esperienza unica che non dimenticheranno facilmente. Storia di CoreggiaCoreggia è una frazione del comune di Alberobello, famoso per i suoi tradizionali trulli. La storia di Coreggia risale al XII secolo, un periodo durante il quale la regione della Puglia era sotto il dominio dei Normanni. La ricca storia del villaggio si riflette nella sua architettura affascinante e nelle tradizioni culturali che sono ancora vive e vibranti oggi. Cosa vedere e fare a Coreggia, PugliaVisitare Coreggia è come fare un passo indietro nel tempo. Le strade lastricate, le case bianche e i trulli storici creano un'atmosfera unica e romantica. Uno dei principali punti di interesse è la Chiesa di Santa Maria Assunta, un esempio straordinario di architettura barocca pugliese. Non dimenticate di fare un'escursione nella campagna circostante, dove potrete ammirare gli uliveti secolari e i vigneti che producono alcuni dei migliori vini italiani. Inoltre, la Puglia è famosa per la sua cucina e Coreggia offre molte opportunità per assaggiare i piatti locali. Perché visitare Coreggia, PugliaOltre alla sua bellezza naturale e architettonica, Coreggia offre una varietà di attività culturali e ricreative. Da festival di musica e danza a sagre enogastronomiche, c'è sempre qualcosa da fare in questo affascinante villaggio pugliese. Inoltre, la sua posizione strategica lo rende un punto di partenza ideale per esplorare altre destinazioni in Puglia, come Alberobello, Martina Franca e Locorotondo. ConclusioneIn conclusione, Coreggia è una destinazione imperdibile per chiunque visiti la Puglia in Italia. Con la sua ricca storia, la sua affascinante architettura e la sua vivace cultura, Coreggia offre un'esperienza autentica e indimenticabile del fascino del sud Italia. Visitare Coreggia, Puglia: un'esperienza da non perdere! |
tutti i posti:
A |
B |
C |
D |
E |
F |
G |
H |
I | J |
K |
L |
M |
N |
O |
P |
Q |
R |
S | T |
U |
V |
W |
X |
Y |
Z | Per stampare Privacy |