Prezzi immobili Maruggio Valori OMI al metro quadro 2025
Il 2025, il prezzo medio al metro quadro (Valori OMI) a Maruggio in Puglia è di 775 €. Questo significa che il prezzo è aumentato del 5.08% rispetto all’anno precedente. Maruggio è al 13323 posto nella classifica delle città più costose in italia. L' OMI Maruggio, Osservatorio del Mercato Immobiliare del comune di Maruggio, costituisce una raccolta pubblica di dati tecnici ed economici, utili alle quotazioni del mercato immobiliare. Prezzo al metro quadro / prezzo degli immobili e del terreno edificabile Il prezzo al metro quadro definisce il valore di un metro quadro di spazio abitativo ed è un indicatore importante per confrontare diversi immobili tra loro. Il prezzo attuale per metro quadro a Maruggio è di 775 € / m². Per determinare un prezzo di vendita, è importante prestare attenzione alla posizione esatta dell’immobile così come alle sue condizioni e attrezzature. Questo può portare a notevoli differenze tra il prezzo al metro quadro e il prezzo di vendita di un immobile o di un terreno edificabile.
Informazioni generali su Maruggio
Andamento dei prezzi degli immobili a Maruggio
Calcolo del prezzo di vendita di un immobile a Maruggio
Città vicine a Maruggio
Calcolo del prezzo di vendita di un appartamento a Maruggio
Nel 2025 gli appartamenti a Maruggio saranno offerti ad un prezzo medio di 775 euro al metro quadro. Un appartamento di 50 m² al prezzo di 46.888 € è del 23 % più costoso di un appartamento di 90 m² al prezzo di 69.053 euro/mq. I prezzi indicati a Maruggio variano notevolmente a seconda della località preferita. Per una vendita rapida, un appartamento di 70 m² dovrebbe costare circa 53.708 euro. hi dispone di più tempo può raggiungere un prezzo di vendita alto di 65.643 euro. Scopri Maruggio: Una gemma nascosta nel cuore della Puglia, ItaliaBenvenuti a Maruggio, un incantevole borgo situato nel cuore della Regione Puglia, nel sud dell'Italia. Questo articolo vi guiderà attraverso le meraviglie di questa destinazione non ancora scoperta dalla massa, offrendovi una panoramica dettagliata di cosa aspettarvi durante la vostra visita. Un po' di storia su MaruggioFondato nel XIII secolo, Maruggio è ricco di storia e cultura. Il borgo conserva ancora molte delle sue caratteristiche medievali, tra cui le antiche mura e la chiesa madre dedicata a Santa Maria della Neve. Un'escursione a Maruggio offre un viaggio indietro nel tempo, permettendo ai visitatori di immergersi nella storia e nel patrimonio culturale del Salento. Cosa vedere e fare a MaruggioUno dei punti salienti di una visita a Maruggio è sicuramente il suo centro storico. Le strette strade acciottolate, gli antichi palazzi e la piazza centrale offrono un'atmosfera unica e affascinante. Non mancate di visitare il Museo della Civiltà Contadina, che offre una panoramica approfondita sulla vita rurale nella Puglia del passato. Se siete amanti della natura, non potete perdervi una visita al Parco Regionale delle Dune Costiere, una riserva naturale che si estende lungo la costa tra Taranto e Brindisi. Qui potrete fare lunghe passeggiate, andare in bicicletta o semplicemente godervi la bellezza incontaminata della natura pugliese. La cucina pugliese a MaruggioSe visitate Maruggio, assicuratevi di provare la squisita cucina locale. La Puglia è famosa per la sua cucina semplice ma gustosa, realizzata con ingredienti freschi e locali. Non perdete l'occasione di provare piatti tipici come le orecchiette con le cime di rapa, il taralli e il famoso vino Primitivo di Manduria. Conclusione Se cercate una destinazione fuori dal comune, ricca di storia, cultura e bellezze naturali, Maruggio in Puglia, Italia, potrebbe essere la scelta perfetta per voi. Un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, dove potrete rilassarvi e godervi la vera vita italiana. Visitate Maruggio e scoprite la bellezza di questa gemma nascosta nel cuore della Puglia! |
tutti i posti:
A |
B |
C |
D |
E |
F |
G |
H |
I | J |
K |
L |
M |
N |
O |
P |
Q |
R |
S | T |
U |
V |
W |
X |
Y |
Z | Per stampare Privacy |