Prezzi immobili Luras Valori OMI al metro quadro 2025
Il 2025, il prezzo medio al metro quadro (Valori OMI) a Luras in Sardegna è di 3342 €. Questo significa che il prezzo è aumentato del 4.05% rispetto all’anno precedente. Luras è al 639 posto nella classifica delle città più costose in italia. L' OMI Luras, Osservatorio del Mercato Immobiliare del comune di Luras, costituisce una raccolta pubblica di dati tecnici ed economici, utili alle quotazioni del mercato immobiliare. Prezzo al metro quadro / prezzo degli immobili e del terreno edificabile Il prezzo al metro quadro definisce il valore di un metro quadro di spazio abitativo ed è un indicatore importante per confrontare diversi immobili tra loro. Il prezzo attuale per metro quadro a Luras è di 3342 € / m². Per determinare un prezzo di vendita, è importante prestare attenzione alla posizione esatta dell’immobile così come alle sue condizioni e attrezzature. Questo può portare a notevoli differenze tra il prezzo al metro quadro e il prezzo di vendita di un immobile o di un terreno edificabile.
Informazioni generali su Luras
Andamento dei prezzi degli immobili a Luras
Calcolo del prezzo di vendita di un immobile a Luras
Città vicine a Luras
Calcolo del prezzo di vendita di un appartamento a Luras
Nel 2025 gli appartamenti a Luras saranno offerti ad un prezzo medio di 3342 euro al metro quadro. Un appartamento di 50 m² al prezzo di 202.192 € è del 23 % più costoso di un appartamento di 90 m² al prezzo di 297.773 euro/mq. I prezzi indicati a Luras variano notevolmente a seconda della località preferita. Per una vendita rapida, un appartamento di 70 m² dovrebbe costare circa 231.601 euro. hi dispone di più tempo può raggiungere un prezzo di vendita alto di 283.068 euro. Luras, Sardegna, ItaliaBenvenuti a Luras, un gioiello nascosto nel cuore della Sardegna, Italia. Questo affascinante paese, incastonato tra le verdi colline dell'isola, è un tesoro di storia, cultura e bellezza naturale. Storia di LurasLuras è un paese antico, con radici che risalgono all'epoca del neolitico. Le numerose domus de janas (tombe dei giganti) sparse nei dintorni testimoniano la presenza umana da millenni. Nel corso dei secoli, Luras è stata testimone di diverse dominazioni, tra cui quelle dei Romani, dei Bizantini e degli Aragonesi, ognuna delle quali ha lasciato il suo segno distintivo nel paese. Cultura e TradizioniLa cultura di Luras è fortemente legata alle sue tradizioni. Il paese è famoso per la produzione di olio d'oliva, grazie all'abbondanza di oliveti secolari. Luras è anche rinomata per i suoi artigiani, specializzati in intagli su legno e lavorazione del sughero, due materie prime molto presenti in questa zona della Sardegna. Le feste tradizionali, come la Sagra dell'Uva e la Sagra dell'Olio, rappresentano momenti di grande condivisione e celebrazione della cultura locale. Attrazioni e Luoghi d'interesseUno dei principali punti di interesse di Luras è la Chiesa di Santa Maria delle Grazie, un esempio stupendo di architettura gotica-aragonese. Altrettanto affascinante è il Museo Etnografico Galluras, che offre un'immersione nella vita di un tempo con una ricca collezione di oggetti e strumenti antichi. Non si può non menzionare il Millenario Olivo di Luras, un albero secolare che si ritiene abbia più di 4000 anni, simbolo del legame indissolubile tra l'uomo e la natura. ConclusioneVisita Luras per un'esperienza unica in Sardegna, Italia. Con la sua ricca storia, le sue forti tradizioni e la sua bellezza naturale, Luras offre un'esperienza autentica che non dimenticherai. |
tutti i posti:
A |
B |
C |
D |
E |
F |
G |
H |
I | J |
K |
L |
M |
N |
O |
P |
Q |
R |
S | T |
U |
V |
W |
X |
Y |
Z | Per stampare Privacy |