Prezzi immobili Macomer Valori OMI al metro quadro 2025
Il 2025, il prezzo medio al metro quadro (Valori OMI) a Macomer in Sardegna è di 667 €. Questo significa che il prezzo è aumentato del 4.39% rispetto all’anno precedente. Macomer è al 15027 posto nella classifica delle città più costose in italia. L' OMI Macomer, Osservatorio del Mercato Immobiliare del comune di Macomer, costituisce una raccolta pubblica di dati tecnici ed economici, utili alle quotazioni del mercato immobiliare. Prezzo al metro quadro / prezzo degli immobili e del terreno edificabile Il prezzo al metro quadro definisce il valore di un metro quadro di spazio abitativo ed è un indicatore importante per confrontare diversi immobili tra loro. Il prezzo attuale per metro quadro a Macomer è di 667 € / m². Per determinare un prezzo di vendita, è importante prestare attenzione alla posizione esatta dell’immobile così come alle sue condizioni e attrezzature. Questo può portare a notevoli differenze tra il prezzo al metro quadro e il prezzo di vendita di un immobile o di un terreno edificabile.
Informazioni generali su Macomer
Andamento dei prezzi degli immobili a Macomer
Calcolo del prezzo di vendita di un immobile a Macomer
Città vicine a Macomer
Calcolo del prezzo di vendita di un appartamento a Macomer
Nel 2025 gli appartamenti a Macomer saranno offerti ad un prezzo medio di 667 euro al metro quadro. Un appartamento di 50 m² al prezzo di 40.354 € è del 23 % più costoso di un appartamento di 90 m² al prezzo di 59.430 euro/mq. I prezzi indicati a Macomer variano notevolmente a seconda della località preferita. Per una vendita rapida, un appartamento di 70 m² dovrebbe costare circa 46.224 euro. hi dispone di più tempo può raggiungere un prezzo di vendita alto di 56.495 euro. Macomer: Una Gioiella nel Cuore della Sardegna, ItaliaNel cuore dell'isola di Sardegna, in Italia, si trova una città ricca di storia e bellezza naturale: Macomer. Questo vivace centro abitato, situato sulla sommità di una collina tra le valli del Marghine e del Meilogu, offre un panorama unico e mozzafiato. Storia di MacomerLa storia di Macomer risale all'età preistorica, come testimoniano i numerosi siti archeologici presenti nella zona. Tra questi, i più noti sono il complesso nuragico di Santu Antine e il Dolmen di Ladas. Questi monumenti millenari, simboli della cultura nuragica, rappresentano una tappa obbligatoria per chiunque visiti la Sardegna. Natura e PaesaggiOltre alla sua ricca storia, Macomer offre panorami naturali di rara bellezza. Il territorio circostante è caratterizzato da colline, fiumi e boschi, ideali per lunghe passeggiate, escursioni a cavallo o in bicicletta. In particolare, le Gole di Gorropu e il Lago di Gusana sono luoghi di eccezionale valore paesaggistico. Gastronomia localeVisitare Macomer significa anche scoprire la sua gastronomia locale. La città è famosa per i suoi prodotti tipici, tra cui il formaggio pecorino, il miele di corbezzolo e il pane carasau. Inoltre, le numerose sagre e feste popolari offrono l'opportunità di assaggiare piatti tradizionali in un'atmosfera conviviale. ConclusioneMacomer, con la sua storia, la sua natura e la sua cucina, rappresenta una destinazione ideale per una vacanza all'insegna della scoperta e del relax. Visita Macomer per vivere un'esperienza unica nel cuore della Sardegna, Italia. Meta Keywords:Macomer, Sardegna, Italia, siti archeologici, natura, gastronomia locale, vacanze, relax, scoperta. |
tutti i posti:
A |
B |
C |
D |
E |
F |
G |
H |
I | J |
K |
L |
M |
N |
O |
P |
Q |
R |
S | T |
U |
V |
W |
X |
Y |
Z | Per stampare Privacy |