Prezzi immobili Osilo Valori OMI al metro quadro 2025
Il 2025, il prezzo medio al metro quadro (Valori OMI) a Osilo in Sardegna è di 1365 €. Questo significa che il prezzo è aumentato del 4.34% rispetto all’anno precedente. Osilo è al 4856 posto nella classifica delle città più costose in italia. L' OMI Osilo, Osservatorio del Mercato Immobiliare del comune di Osilo, costituisce una raccolta pubblica di dati tecnici ed economici, utili alle quotazioni del mercato immobiliare. Prezzo al metro quadro / prezzo degli immobili e del terreno edificabile Il prezzo al metro quadro definisce il valore di un metro quadro di spazio abitativo ed è un indicatore importante per confrontare diversi immobili tra loro. Il prezzo attuale per metro quadro a Osilo è di 1365 € / m². Per determinare un prezzo di vendita, è importante prestare attenzione alla posizione esatta dell’immobile così come alle sue condizioni e attrezzature. Questo può portare a notevoli differenze tra il prezzo al metro quadro e il prezzo di vendita di un immobile o di un terreno edificabile.
Informazioni generali su Osilo
Andamento dei prezzi degli immobili a Osilo
Calcolo del prezzo di vendita di un immobile a Osilo
Città vicine a Osilo
Calcolo del prezzo di vendita di un appartamento a Osilo
Nel 2025 gli appartamenti a Osilo saranno offerti ad un prezzo medio di 1365 euro al metro quadro. Un appartamento di 50 m² al prezzo di 82.583 € è del 23 % più costoso di un appartamento di 90 m² al prezzo di 121.622 euro/mq. I prezzi indicati a Osilo variano notevolmente a seconda della località preferita. Per una vendita rapida, un appartamento di 70 m² dovrebbe costare circa 94.595 euro. hi dispone di più tempo può raggiungere un prezzo di vendita alto di 115.616 euro. Scopri Osilo, Un Gioiello Nascosto della Sardegna, ItaliaOsilo è un affascinante comune situato nella regione della Sardegna, Italia. Noto per il suo panoramico paesaggio montano, Osilo offre una tranquilla fuga dalla frenesia della vita urbana. Storia di OsiloOsilo vanta una storia ricca e affascinante. Le sue origini risalgono all'epoca prenuragica, con evidenti tracce di insediamenti nuragici e tombe dei giganti sparsi per la zona. Questa ricca storia ha lasciato un patrimonio culturale e architettonico che attira visitatori da tutto il mondo. Attrazioni Turistiche di OsiloOsilo può vantare numerosi siti d'interesse. Il Castello di Osilo, anche noto come Castello dei Malaspina, offre una vista mozzafiato sulla regione circostante. La Chiesa di San Giovanni Battista è un altro punto di interesse, con il suo splendido esempio di architettura religiosa. Cucina LocaleLa cucina di Osilo riflette la ricca tradizione culinaria della Sardegna. I visitatori possono gustare specialità locali come il pane carasau, il pecorino sardo e il vino Cannonau. I ristoranti locali offrono un'ampia varietà di piatti tradizionali, preparati con ingredienti freschi e genuini. Eventi e FestivalOsilo ospita una serie di eventi e festival durante tutto l'anno. Il più noto è la Sagra del Vermentino, un festival del vino che celebra il famoso vino bianco della regione. Altri eventi includono la Sagra del Pecorino e la festa di San Giovanni Battista, che offre una visione della ricca cultura e tradizione di Osilo. Come Raggiungere OsiloOsilo è facilmente raggiungibile in auto o in autobus da Sassari, la città più vicina. L'aeroporto più vicino è l'Aeroporto di Alghero-Fertilia, a circa un'ora di distanza. In conclusione, Osilo è un tesoro nascosto della Sardegna che offre una ricca storia, affascinanti attrazioni turistiche, una deliziosa cucina locale e una serie di eventi culturali. Che tu sia un amante della storia, un appassionato di cibo o un cercatore di tranquillità, Osilo ha qualcosa da offrire a tutti. Parole Chiave: Osilo, Sardegna, Italia, Storia di Osilo, Attrazioni Turistiche di Osilo, Cucina Locale, Eventi e Festival, Come Raggiungere Osilo |
tutti i posti:
A |
B |
C |
D |
E |
F |
G |
H |
I | J |
K |
L |
M |
N |
O |
P |
Q |
R |
S | T |
U |
V |
W |
X |
Y |
Z | Per stampare Privacy |