Prezzi immobili Serrenti Valori OMI al metro quadro 2025
Il 2025, il prezzo medio al metro quadro (Valori OMI) a Serrenti in Sardegna è di 798 €. Questo significa che il prezzo è aumentato del 4.86% rispetto all’anno precedente. Serrenti è al 13069 posto nella classifica delle città più costose in italia. L' OMI Serrenti, Osservatorio del Mercato Immobiliare del comune di Serrenti, costituisce una raccolta pubblica di dati tecnici ed economici, utili alle quotazioni del mercato immobiliare. Prezzo al metro quadro / prezzo degli immobili e del terreno edificabile Il prezzo al metro quadro definisce il valore di un metro quadro di spazio abitativo ed è un indicatore importante per confrontare diversi immobili tra loro. Il prezzo attuale per metro quadro a Serrenti è di 798 € / m². Per determinare un prezzo di vendita, è importante prestare attenzione alla posizione esatta dell’immobile così come alle sue condizioni e attrezzature. Questo può portare a notevoli differenze tra il prezzo al metro quadro e il prezzo di vendita di un immobile o di un terreno edificabile. Informazioni generali su Serrenti
Andamento dei prezzi degli immobili a Serrenti
Calcolo del prezzo di vendita di un immobile a Serrenti
Città vicine a Serrenti
Calcolo del prezzo di vendita di un appartamento a Serrenti
Nel 2025 gli appartamenti a Serrenti saranno offerti ad un prezzo medio di 798 euro al metro quadro. Un appartamento di 50 m² al prezzo di 48.280 € è del 23 % più costoso di un appartamento di 90 m² al prezzo di 71.102 euro/mq. I prezzi indicati a Serrenti variano notevolmente a seconda della località preferita. Per una vendita rapida, un appartamento di 70 m² dovrebbe costare circa 55.302 euro. hi dispone di più tempo può raggiungere un prezzo di vendita alto di 67.591 euro. Scopri Serrenti: Un Affascinante Villaggio in Sardegna, ItaliaSituato nel cuore della Sardegna, Serrenti è un pittoresco villaggio che offre una straordinaria combinazione di storia, cultura e bellezza naturale. Conosciuto per le sue affascinanti tradizioni e l'ospitalità dei suoi abitanti, Serrenti è un tesoro nascosto che merita di essere scoperto. Storia di SerrentiLa storia di Serrenti risale all'epoca romana, come testimoniano i numerosi ritrovamenti archeologici nella zona. Il villaggio ha mantenuto intatto il suo fascino storico, con antiche case in pietra e stradine acciottolate che conducono a piazze pittoresche. La Chiesa di Santa Maria, risalente al 13° secolo, è uno dei principali punti di interesse storico del villaggio. Cultura e Tradizioni a SerrentiLa cultura di Serrenti è profondamente radicata nelle tradizioni sarde. Gli abitanti del villaggio mantengono vive queste tradizioni attraverso feste e celebrazioni che si svolgono durante tutto l'anno. La Festa di Sant'Isidoro, patrono dei contadini, è uno degli eventi più attesi, caratterizzato da processioni, danze folkloristiche e deliziosi piatti tradizionali. La Bellezza Naturale di SerrentiSerrenti è immerso nella natura incontaminata della Sardegna. I suoi paesaggi variano dalle colline verdi punteggiate di ulivi e viti, ai boschi di lecci e sughere, ideali per passeggiate e trekking. I suoi panorami mozzafiato sono un vero paradiso per fotografi e amanti della natura. Enogastronomia a SerrentiLa cucina di Serrenti è un'esplosione di sapori autentici. Tra i piatti tipici si trovano la pasta fresca fatta in casa, il pecorino sardo e i dolci tradizionali come il Sebadas. Non manca certamente il vino, con numerose cantine locali che producono eccellenti vini come il Cannonau e il Vermentino. ConclusioneSe stai cercando una destinazione unica che unisce storia, cultura, bellezza naturale e gastronomia, Serrenti, Sardegna, Italia è il posto che fa per te. Scopri di più sulle meraviglie di Serrenti e vivi un'esperienza indimenticabile. Parole Chiave: Serrenti, Sardegna, Italia, Storia, Cultura, Bellezza Naturale, Gastronomia |
tutti i posti:
A |
B |
C |
D |
E |
F |
G |
H |
I | J |
K |
L |
M |
N |
O |
P |
Q |
R |
S | T |
U |
V |
W |
X |
Y |
Z | Per stampare Privacy |