Prezzi immobili Ama Valori OMI al metro quadro 2025
Il 2025, il prezzo medio al metro quadro (Valori OMI) a Ama in Toscana è di 1958 €. Questo significa che il prezzo è aumentato del 5.22% rispetto all’anno precedente. Ama è al 2090 posto nella classifica delle città più costose in italia. L' OMI Ama, Osservatorio del Mercato Immobiliare del comune di Ama, costituisce una raccolta pubblica di dati tecnici ed economici, utili alle quotazioni del mercato immobiliare. Prezzo al metro quadro / prezzo degli immobili e del terreno edificabile Il prezzo al metro quadro definisce il valore di un metro quadro di spazio abitativo ed è un indicatore importante per confrontare diversi immobili tra loro. Il prezzo attuale per metro quadro a Ama è di 1958 € / m². Per determinare un prezzo di vendita, è importante prestare attenzione alla posizione esatta dell’immobile così come alle sue condizioni e attrezzature. Questo può portare a notevoli differenze tra il prezzo al metro quadro e il prezzo di vendita di un immobile o di un terreno edificabile.
Informazioni generali su Ama
Andamento dei prezzi degli immobili a Ama
Calcolo del prezzo di vendita di un immobile a Ama
Città vicine a Ama
Calcolo del prezzo di vendita di un appartamento a Ama
Nel 2025 gli appartamenti a Ama saranno offerti ad un prezzo medio di 1958 euro al metro quadro. Un appartamento di 50 m² al prezzo di 118.460 € è del 23 % più costoso di un appartamento di 90 m² al prezzo di 174.458 euro/mq. I prezzi indicati a Ama variano notevolmente a seconda della località preferita. Per una vendita rapida, un appartamento di 70 m² dovrebbe costare circa 135.690 euro. hi dispone di più tempo può raggiungere un prezzo di vendita alto di 165.843 euro. Benvenuti ad Ama, un gioiello nascosto della Toscana, ItaliaImmergetevi nella bellezza mozzafiato di Ama, un piccolo borgo incastonato tra le dolci colline della Toscana, Italia. Questo luogo affascinante, lontano dai percorsi turistici più battuti, è un tesoro nascosto che offre un'esperienza autentica della vita toscana. La bellezza naturale di AmaLa Toscana è famosa per le sue splendide colline, i vasti vigneti e gli uliveti lussureggianti, e Ama non fa eccezione. Il paesaggio circostante è un'esplosione di colori, con verdi colline che si estendono a perdita d'occhio e splendidi tramonti che tingono il cielo di sfumature romantiche di rosa e arancione. Il patrimonio storico di AmaMa Ama non è solo un luogo di bellezza naturale. Questo piccolo borgo è ricco di storia, con antichi edifici che raccontano storie di un passato lontano. Le stradine acciottolate, le case in pietra e la piccola chiesa parrocchiale contribuiscono a creare un'atmosfera d'altri tempi. Il vino di AmaNon si può parlare di Ama senza menzionare il suo vino. Questo borgo è situato nel cuore del territorio del Chianti Classico, una delle zone vinicole più famose d'Italia. Qui si producono vini pregiati, che hanno ottenuto riconoscimenti a livello internazionale. Una visita alle cantine locali è un'esperienza imperdibile per ogni appassionato di vino. La cucina toscana ad AmaA completare l'esperienza di Ama, ci sono le delizie culinarie della cucina toscana. Da gustare i piatti tipici come la ribollita, il cinghiale in umido e la bistecca alla fiorentina, accompagnati ovviamente da un bicchiere del fantastico vino locale. ConclusioneIn conclusione, Ama è un piccolo paradiso che offre un'esperienza autentica della Toscana. Da visitare per apprezzare la sua bellezza naturale, il suo patrimonio storico, i suoi vini pregiati e la sua deliziosa cucina. |
tutti i posti:
A |
B |
C |
D |
E |
F |
G |
H |
I | J |
K |
L |
M |
N |
O |
P |
Q |
R |
S | T |
U |
V |
W |
X |
Y |
Z | Per stampare Privacy |