Prezzi immobili Barga Valori OMI al metro quadro 2025
Il 2025, il prezzo medio al metro quadro (Valori OMI) a Barga in Toscana è di 1853 €. Questo significa che il prezzo è aumentato del 6.77% rispetto all’anno precedente. Barga è al 2351 posto nella classifica delle città più costose in italia. L' OMI Barga, Osservatorio del Mercato Immobiliare del comune di Barga, costituisce una raccolta pubblica di dati tecnici ed economici, utili alle quotazioni del mercato immobiliare. Prezzo al metro quadro / prezzo degli immobili e del terreno edificabile Il prezzo al metro quadro definisce il valore di un metro quadro di spazio abitativo ed è un indicatore importante per confrontare diversi immobili tra loro. Il prezzo attuale per metro quadro a Barga è di 1853 € / m². Per determinare un prezzo di vendita, è importante prestare attenzione alla posizione esatta dell’immobile così come alle sue condizioni e attrezzature. Questo può portare a notevoli differenze tra il prezzo al metro quadro e il prezzo di vendita di un immobile o di un terreno edificabile.
Informazioni generali su Barga
Andamento dei prezzi degli immobili a Barga
Calcolo del prezzo di vendita di un immobile a Barga
Città vicine a Barga
Calcolo del prezzo di vendita di un appartamento a Barga
Nel 2025 gli appartamenti a Barga saranno offerti ad un prezzo medio di 1853 euro al metro quadro. Un appartamento di 50 m² al prezzo di 112.107 € è del 23 % più costoso di un appartamento di 90 m² al prezzo di 165.103 euro/mq. I prezzi indicati a Barga variano notevolmente a seconda della località preferita. Per una vendita rapida, un appartamento di 70 m² dovrebbe costare circa 128.413 euro. hi dispone di più tempo può raggiungere un prezzo di vendita alto di 156.950 euro. Barga, un incantevole borgo in Toscana, ItaliaImmergiti nel cuore della Toscana, scoprendo uno dei borghi medievali più belli d'Italia: Barga. Questa charmante località, situata nella provincia di Lucca, è un vero e proprio gioiello nascosto, ricco di storia, cultura e paesaggi mozzafiato. Storia e Cultura di BargaIl centro storico di Barga è un labirinto di stradine strette e piazzette, tutte all'ombra della bellissima Cattedrale di San Cristoforo. Questo edificio religioso, risalente all'XI secolo, conserva in sé le tracce di diverse epoche, offrendo un panorama affascinante della storia locale. Ma Barga non è solo storia antica. Il borgo è famoso per la sua fervente vita culturale, ospitando ogni anno il Barga Jazz Festival, un evento di rilievo internazionale che attrae appassionati da tutto il mondo. Inoltre, la comunità locale è profondamente legata alle sue tradizioni, come dimostra il vivace Carnevale di Barga. Natura e PaesaggiLa posizione di Barga, arroccata sulle colline della Garfagnana, offre panorami mozzafiato sulla valle sottostante e sulle montagne circostanti. Le verdi colline, i boschi rigogliosi e il fiume Serchio che scorre placido, rendono questa zona un paradiso per gli amanti della natura e delle attività all'aria aperta. Escursioni, passeggiate a cavallo, percorsi in mountain bike: le possibilità per scoprire la natura incontaminata della Toscana sono infinite. E dopo una giornata all'aria aperta, nulla batte il relax di un buon bicchiere di vino locale, gustato in una delle numerose enoteche del centro. Cucina tipica di BargaCome ogni località toscana che si rispetti, Barga vanta una cucina ricca e genuina. Tra i piatti tipici spicca il Castagnaccio, una torta a base di farina di castagne, e la celebre Zuppa di Farro, perfetta per riscaldarsi nelle fredde giornate invernali. Visita Barga, un autentico tesoro della Toscana, e lasciati conquistare dal suo mix irresistibile di storia, cultura, natura e gastronomia. Parole chiave: Barga, Toscana, Italia, Cattedrale di San Cristoforo, Barga Jazz Festival, Carnevale di Barga, Garfagnana, cucina toscana, Castagnaccio, Zuppa di Farro. |
tutti i posti:
A |
B |
C |
D |
E |
F |
G |
H |
I | J |
K |
L |
M |
N |
O |
P |
Q |
R |
S | T |
U |
V |
W |
X |
Y |
Z | Per stampare Privacy |