Prezzi immobili Borgo Valsugana Valori OMI al metro quadro 2025
Il 2025, il prezzo medio al metro quadro (Valori OMI) a Borgo Valsugana in Trentino-Alto Adige è di 1275 €. Questo significa che il prezzo è aumentato del 6.5% rispetto all’anno precedente. Borgo Valsugana è al 5683 posto nella classifica delle città più costose in italia. L' OMI Borgo Valsugana, Osservatorio del Mercato Immobiliare del comune di Borgo Valsugana, costituisce una raccolta pubblica di dati tecnici ed economici, utili alle quotazioni del mercato immobiliare. Prezzo al metro quadro / prezzo degli immobili e del terreno edificabile Il prezzo al metro quadro definisce il valore di un metro quadro di spazio abitativo ed è un indicatore importante per confrontare diversi immobili tra loro. Il prezzo attuale per metro quadro a Borgo Valsugana è di 1275 € / m². Per determinare un prezzo di vendita, è importante prestare attenzione alla posizione esatta dell’immobile così come alle sue condizioni e attrezzature. Questo può portare a notevoli differenze tra il prezzo al metro quadro e il prezzo di vendita di un immobile o di un terreno edificabile.
Informazioni generali su Borgo Valsugana
Andamento dei prezzi degli immobili a Borgo Valsugana
Calcolo del prezzo di vendita di un immobile a Borgo Valsugana
Città vicine a Borgo Valsugana
Calcolo del prezzo di vendita di un appartamento a Borgo Valsugana
Nel 2025 gli appartamenti a Borgo Valsugana saranno offerti ad un prezzo medio di 1275 euro al metro quadro. Un appartamento di 50 m² al prezzo di 77.138 € è del 23 % più costoso di un appartamento di 90 m² al prezzo di 113.603 euro/mq. I prezzi indicati a Borgo Valsugana variano notevolmente a seconda della località preferita. Per una vendita rapida, un appartamento di 70 m² dovrebbe costare circa 88.358 euro. hi dispone di più tempo può raggiungere un prezzo di vendita alto di 107.993 euro. Borgo Valsugana, Trentino-Alto Adige, Italia: Un Viaggio Tra Natura e CulturaNel cuore del Trentino-Alto Adige, avvolto dal verde delle montagne e bagnato dalle acque del fiume Brenta, si trova Borgo Valsugana, un piccolo gioiello di arte e natura. La Storia di Borgo ValsuganaIl borgo sorge in una valle di antica origine, la Valsugana, che fu abitata fin dai tempi preistorici. Nel corso dei secoli, Borgo Valsugana ha saputo mantenere intatto il suo fascino, grazie alla preservazione di un ricco patrimonio artistico e architettonico che racconta le diverse epoche della sua storia. La Natura di Borgo ValsuganaImmerso in un contesto naturale di rara bellezza, Borgo Valsugana è il luogo ideale per gli amanti dell'outdoor. Tra le attività più praticate ci sono le escursioni nei numerosi sentieri che attraversano le montagne circostanti, il cicloturismo lungo la pista ciclabile della Valsugana, e il relax sulle rive del vicino lago di Caldonazzo. Le Attrazioni di Borgo ValsuganaIl centro storico di Borgo Valsugana è un labirinto di strade strette e case antiche. Tra le attrazioni da non perdere ci sono il Castel Telvana, che domina il borgo dall'alto di una collina, la Chiesa di Santa Maria Assunta, con i suoi affreschi quattrocenteschi, e il Museo dell'Arte Contemporanea, che ospita una ricca collezione di opere di artisti italiani e internazionali. La Gastronomia di Borgo ValsuganaLa cucina di Borgo Valsugana riflette la tradizione gastronomica trentina, con piatti a base di prodotti locali come il formaggio Vezzena, i canederli, e la polenta. Tra le specialità da provare ci sono anche i dolci tipici, come i tortei de patate e i strudel di mele. ConclusioniCon la sua combinazione unica di storia, natura, cultura e gastronomia, Borgo Valsugana rappresenta una meta imperdibile per chiunque visiti il Trentino-Alto Adige. Che siate amanti dell'arte o appassionati di outdoor, troverete in questo borgo un angolo di Italia tutto da scoprire. Tag SEOBorgo Valsugana, Trentino-Alto Adige, Italia, viaggi, turismo, natura, arte, cultura, gastronomia, storia, montagne, outdoor, escursioni, cicloturismo, lago di Caldonazzo, Castel Telvana, Chiesa di Santa Maria Assunta, Museo dell'Arte Contemporanea, formaggio Vezzena, canederli, polenta, tortei de patate, strudel di mele. |
tutti i posti:
A |
B |
C |
D |
E |
F |
G |
H |
I | J |
K |
L |
M |
N |
O |
P |
Q |
R |
S | T |
U |
V |
W |
X |
Y |
Z | Per stampare Privacy |