Prezzi immobili San Michele Valori OMI al metro quadro 2025
Il 2025, il prezzo medio al metro quadro (Valori OMI) a San Michele in Trentino-Alto Adige è di 3217 €. Questo significa che il prezzo è aumentato del 5.72% rispetto all’anno precedente. San Michele è al 688 posto nella classifica delle città più costose in italia. L' OMI San Michele, Osservatorio del Mercato Immobiliare del comune di San Michele, costituisce una raccolta pubblica di dati tecnici ed economici, utili alle quotazioni del mercato immobiliare. Prezzo al metro quadro / prezzo degli immobili e del terreno edificabile Il prezzo al metro quadro definisce il valore di un metro quadro di spazio abitativo ed è un indicatore importante per confrontare diversi immobili tra loro. Il prezzo attuale per metro quadro a San Michele è di 3217 € / m². Per determinare un prezzo di vendita, è importante prestare attenzione alla posizione esatta dell’immobile così come alle sue condizioni e attrezzature. Questo può portare a notevoli differenze tra il prezzo al metro quadro e il prezzo di vendita di un immobile o di un terreno edificabile.
Informazioni generali su San Michele
Andamento dei prezzi degli immobili a San Michele
Calcolo del prezzo di vendita di un immobile a San Michele
Città vicine a San Michele
Calcolo del prezzo di vendita di un appartamento a San Michele
Nel 2025 gli appartamenti a San Michele saranno offerti ad un prezzo medio di 3217 euro al metro quadro. Un appartamento di 50 m² al prezzo di 194.629 € è del 23 % più costoso di un appartamento di 90 m² al prezzo di 286.635 euro/mq. I prezzi indicati a San Michele variano notevolmente a seconda della località preferita. Per una vendita rapida, un appartamento di 70 m² dovrebbe costare circa 222.939 euro. hi dispone di più tempo può raggiungere un prezzo di vendita alto di 272.480 euro. Esplora San Michele, la Perla Nascosta del Trentino-Alto AdigeBenvenuto a San Michele, un affascinante villaggio situato nel cuore del Trentino-Alto Adige, Italia. Immerso in una rigogliosa vallata e circondato da imponenti montagne, San Michele è un gioiello nascosto che offre un'esperienza unica ai suoi visitatori. Attrazioni di San MicheleSan Michele è famosa per le sue bellezze naturali e le sue ricchezze culturali. Passeggiando per le sue strade, potrai ammirare antiche case in pietra, chiese storiche come la Chiesa di San Michele Arcangelo e panorami mozzafiato sui vigneti circostanti. San Michele è anche un paradiso per gli amanti dell'outdoor, con numerose opportunità per l'escursionismo, il ciclismo e lo sci nelle vicine Dolomiti. Enogastronomia a San MicheleSan Michele è anche un centro enogastronomico del Trentino-Alto Adige. La regione è rinomata per la produzione di vini di alta qualità, tra cui il famoso Trentodoc. Non dimenticare di visitare una delle numerose cantine locali per una degustazione! Inoltre, potrai deliziare il tuo palato con la cucina locale, che unisce al meglio le tradizioni italiane e austriache. Eventi a San MicheleOgni anno, San Michele ospita una serie di eventi che celebrano le ricche tradizioni della regione. Tra questi, il Festival della Mela, che celebra la produzione di mele della regione, e il Carnevale Storico, con sfilate in costume e festeggiamenti nelle strade del villaggio. Come raggiungere San MicheleSan Michele è facilmente raggiungibile in auto, treno o autobus da altre parti del Trentino-Alto Adige. Se viaggi in auto, la A22 (Autostrada del Brennero) è l'arteria principale che collega il villaggio al resto dell'Italia e all'Austria. San Michele: Un'Esperienza da Non PerdereSe stai cercando una destinazione unica per la tua prossima vacanza, considera San Michele. Con la sua bellezza naturale, la sua ricca cultura e le sue delizie enogastronomiche, San Michele offre un'esperienza di viaggio indimenticabile nel cuore del Trentino-Alto Adige, Italia. |
tutti i posti:
A |
B |
C |
D |
E |
F |
G |
H |
I | J |
K |
L |
M |
N |
O |
P |
Q |
R |
S | T |
U |
V |
W |
X |
Y |
Z | Per stampare Privacy |