Prezzi immobili Trento Valori OMI al metro quadro 2023
Prezzo appartamento | 2433.66 € / m² |
Prezzo casa | 2640.78 € / m² |
Prezzo terreno | 362.46 € / m² |
Il 29.01.2023, il prezzo medio al metro quadro (Valori OMI) a Trento in Trentino-Alto Adige è di 2589 €.
Questo significa che il prezzo è aumentato del 5.84% rispetto all’anno precedente. Trento è al 1134 posto nella classifica delle città più costose in italia.
L' OMI Trento, Osservatorio del Mercato Immobiliare del comune di Trento, costituisce una raccolta pubblica di dati tecnici ed economici, utili alle quotazioni del mercato immobiliare.
Prezzo al metro quadro / prezzo degli immobili e del terreno edificabile
Il prezzo al metro quadro definisce il valore di un metro quadro di spazio abitativo ed è un indicatore importante per confrontare diversi immobili tra loro.
Il prezzo attuale per metro quadro a Trento è di 2589 €/m².
Per determinare un prezzo di vendita, è importante prestare attenzione alla posizione esatta dell’immobile così come alle sue condizioni e attrezzature.
Questo può portare a notevoli differenze tra il prezzo al metro quadro e il prezzo di vendita di un immobile o di un terreno edificabile.
Informazioni generali su Trento
Città: | Trento |
Regione: | Trentino-Alto Adige |
Codice postale: | 38100, 38121, |
Andamento dei prezzi degli immobili a Trento
Anno
|
prezzo per metro quadro
|
2023 | 2589 € |
2022 | 2438 € | 2021 | 2296 € | 2020 | 2162 € | 2019 | 2036 € | 2018 | 1918 € | 2017 | 1806 € | 2016 | 1701 € | 2015 | 1602 € |
Calcolo del prezzo di vendita di un immobile a Trento
Superficie | Prezzo al metro quadro | Valore immobile |
40 m² | X 2589 € / m² | = 103.560,00 € |
75 m² | X 2589 € / m² | = 194.175,00 € |
120 m² | X 2589 € / m² | = 310.680,00 € |
180 m² | X 2589 € / m² | = 466.020,00 € |
Città vicine a Trento
Area di ricerca a Trento
L’indicatore sulla mappa mostra l’area per la quale è stato calcolato il prezzo a Trento.
Riepilogo della situazione immobiliare a Trento
Trento si Trova in Trentino alto Adige, situata a nord est d'Italia. Secondo alcune stime, i costi delle abitazioni sono saliti de due percento. In ripresa è la zona della Bolghera, in quanto le richieste di acquisto sono numerose, sia per la prima casa, ovvero quella con metrature più grandi e quindi destinate a viverci, oppure per le abitazioni pensate per un investimento. Per una casa nuova si spendono in media tra i 4000 e i 5000 euro al metro quadro, invece usata tra i 2500 e i 3000 euro al metro quadrato. Costi in base alla zonaIl quartiere più noto e centrale è quello della Clarina, il quale è caratterizzato per prezzi più bassi e ideale per coppie giovani. I prezzi per l'usato variano da 2000 a 2500 euro al metro quadro e c'è un'ottima domandata d'immobili in affitto, infatti per un bilocale si spendono circa 580-650 euro.
Le colline di Villazzo sono altrettanto apprezzate e ci sono tante case a schiera in vendita. Ce ne sono alcune degli anni Ottanta, con tanta metratura, ovvero 200-260 metri quadrati, su molti piani, la maggior parte delle volte e non hanno molto successo per le vendite attuali. Domande di compravenditaNella zona del centro sud della città ci sono ottime domande da investitori e persone che prendono la prima casa. I primi fanno acquisti d'immobili da dover ristrutturare e rivendere o anche da mettere nel reddito. Con quest'ultimo metodo, si spendono circa 200 mila euro e poi si affitta la stanza a 300 euro al mese. Nella zona del nord ci sono tante facoltà di università e chi investe arriva anche dalla val di Non e dal Veneto o da Bolzano.
Sulla prima casa c'è un aumento di richieste d'immobili con giardino. La maggior parte delle persone che sono in cerca della casa lavorano nel settore pubblico. La zona centrale interessa specialmente chi non ha problemi di garage e posto automobile e in Piazza Duomo, ad esempio, si arriva a spendere anche 4000 euro al metro quadro, con una media di 3000.La zona Pio X presenta dei prezzi medi di 2000 euro al metro quadro ed è molto interessante quindi per investire o per chi non ha un budget molto alto. Altri luoghi ambiti sono Martignano o Cognola, dove si trovano ville degli anni Cinquanta o Settanta e i prezzi sono di circa 2000 euro al metro quadro.
|
|
Calcolo del prezzo di vendita di un appartamento a Trento
| 50 m² | 90 m² |
Ø Prezzo di vendita | 156.635 € | 230.680 € | Ø Vendita rapida | 142.395 € | 207.612 € | Ø Vendita a prezzi alti | 170.874 € | 253.748 € |
Nel 2023 gli appartamenti a Trento saranno offerti ad un prezzo medio di 2589 euro al metro quadro.
Un appartamento di 50 m² al prezzo di 156.635 € è del 23 % più costoso di un appartamento di 90 m² al prezzo di 230.680 euro/mq.
I prezzi indicati a Trento variano notevolmente a seconda della località preferita.
Per una vendita rapida, un appartamento di 70 m² dovrebbe costare circa 179.418 euro.
hi dispone di più tempo può raggiungere un prezzo di vendita alto di 219.289 euro.
|