Prezzi immobili Collesecco Valori OMI al metro quadro 2025
Il 2025, il prezzo medio al metro quadro (Valori OMI) a Collesecco in Umbria è di 976 €. Questo significa che il prezzo è aumentato del 6.34% rispetto all’anno precedente. Collesecco è al 9631 posto nella classifica delle città più costose in italia. L' OMI Collesecco, Osservatorio del Mercato Immobiliare del comune di Collesecco, costituisce una raccolta pubblica di dati tecnici ed economici, utili alle quotazioni del mercato immobiliare. Prezzo al metro quadro / prezzo degli immobili e del terreno edificabile Il prezzo al metro quadro definisce il valore di un metro quadro di spazio abitativo ed è un indicatore importante per confrontare diversi immobili tra loro. Il prezzo attuale per metro quadro a Collesecco è di 976 € / m². Per determinare un prezzo di vendita, è importante prestare attenzione alla posizione esatta dell’immobile così come alle sue condizioni e attrezzature. Questo può portare a notevoli differenze tra il prezzo al metro quadro e il prezzo di vendita di un immobile o di un terreno edificabile.
Informazioni generali su Collesecco
Andamento dei prezzi degli immobili a Collesecco
Calcolo del prezzo di vendita di un immobile a Collesecco
Città vicine a Collesecco
Calcolo del prezzo di vendita di un appartamento a Collesecco
Nel 2025 gli appartamenti a Collesecco saranno offerti ad un prezzo medio di 976 euro al metro quadro. Un appartamento di 50 m² al prezzo di 59.049 € è del 23 % più costoso di un appartamento di 90 m² al prezzo di 86.962 euro/mq. I prezzi indicati a Collesecco variano notevolmente a seconda della località preferita. Per una vendita rapida, un appartamento di 70 m² dovrebbe costare circa 67.637 euro. hi dispone di più tempo può raggiungere un prezzo di vendita alto di 82.668 euro. Scopri Collesecco, la gemma nascosta dell'Umbria, ItaliaNascosta tra le verdi colline dell'Umbria, in Italia, si trova la piccola e affascinante località di Collesecco. Questa destinazione, ricca di storia e cultura, offre un'esperienza unica a chiunque sia alla ricerca di un'autentica esperienza italiana, lontana dal turismo di massa. Storia di ColleseccoCollesecco ha una storia lunga e affascinante che risale all'epoca romana. Tra le sue strade e i suoi edifici storici, si possono ancora vedere tracce del suo passato antico. La chiesa di San Michele Arcangelo, ad esempio, è un esempio perfetto di architettura medievale e custodisce al suo interno affreschi risalenti al 15° secolo. La natura a ColleseccoCollesecco è circondata da una natura rigogliosa e incontaminata. Le sue colline, i suoi boschi e i suoi sentieri offrono innumerevoli opportunità per escursioni a piedi o in bicicletta. La zona è anche ricca di vigneti e uliveti, il che la rende una destinazione perfetta per gli amanti del vino e dell'olio d'oliva. La cucina umbra a ColleseccoNon si può parlare di Collesecco senza menzionare la sua cucina. Questa zona dell'Umbria è famosa per il tartufo nero, la porchetta, i vini locali e molto altro ancora. I ristoranti di Collesecco offrono piatti tradizionali preparati con ingredienti locali e di stagione. Eventi e feste a ColleseccoCollesecco è vivace tutto l'anno con una serie di eventi e feste. Dalla celebrazione della vendemmia alla festa del tartufo, c'è sempre qualcosa di interessante da fare o da vedere. ConclusioneIn conclusione, Collesecco è una destinazione da non perdere per chiunque voglia scoprire l'autentica Italia. Con la sua ricca storia, la sua natura rigogliosa, la sua cucina deliziosa e i suoi eventi coinvolgenti, Collesecco rappresenta il cuore pulsante dell'Umbria. Visita Collesecco, l'Umbria ti aspetta! |
tutti i posti:
A |
B |
C |
D |
E |
F |
G |
H |
I | J |
K |
L |
M |
N |
O |
P |
Q |
R |
S | T |
U |
V |
W |
X |
Y |
Z | Per stampare Privacy |