Prezzi immobili Papigno Valori OMI al metro quadro 2025
Il 2025, il prezzo medio al metro quadro (Valori OMI) a Papigno in Umbria è di 875 €. Questo significa che il prezzo è aumentato del 4.94% rispetto all’anno precedente. Papigno è al 11587 posto nella classifica delle città più costose in italia. L' OMI Papigno, Osservatorio del Mercato Immobiliare del comune di Papigno, costituisce una raccolta pubblica di dati tecnici ed economici, utili alle quotazioni del mercato immobiliare. Prezzo al metro quadro / prezzo degli immobili e del terreno edificabile Il prezzo al metro quadro definisce il valore di un metro quadro di spazio abitativo ed è un indicatore importante per confrontare diversi immobili tra loro. Il prezzo attuale per metro quadro a Papigno è di 875 € / m². Per determinare un prezzo di vendita, è importante prestare attenzione alla posizione esatta dell’immobile così come alle sue condizioni e attrezzature. Questo può portare a notevoli differenze tra il prezzo al metro quadro e il prezzo di vendita di un immobile o di un terreno edificabile.
Informazioni generali su Papigno
Andamento dei prezzi degli immobili a Papigno
Calcolo del prezzo di vendita di un immobile a Papigno
Città vicine a Papigno
Calcolo del prezzo di vendita di un appartamento a Papigno
Nel 2025 gli appartamenti a Papigno saranno offerti ad un prezzo medio di 875 euro al metro quadro. Un appartamento di 50 m² al prezzo di 52.938 € è del 23 % più costoso di un appartamento di 90 m² al prezzo di 77.963 euro/mq. I prezzi indicati a Papigno variano notevolmente a seconda della località preferita. Per una vendita rapida, un appartamento di 70 m² dovrebbe costare circa 60.638 euro. hi dispone di più tempo può raggiungere un prezzo di vendita alto di 74.113 euro. Scopri Papigno, un'incantevole gemma nascosta nell'Umbria, ItaliaBenvenuto a Papigno, un pittoresco borgo situato nel cuore dell'Umbria, Italia. Questo angolo incontaminato di paradiso offre un'esperienza unica ai suoi visitatori, combinando una ricca storia, panorami mozzafiato e una cucina deliziosa. Storia e Cultura di PapignoIl borgo di Papigno è ricco di storia e cultura. Le sue origini risalgono al periodo romano, come testimoniano gli antichi resti e le rovine sparse per il villaggio. Il suo centro storico, caratterizzato da stradine acciottolate e case in pietra, racconta storie di un tempo passato. Attrazioni Principali di PapignoUno dei principali punti di interesse a Papigno è la Chiesa di Santa Maria Assunta. Questo edificio religioso risale al XIII secolo e al suo interno conserva affreschi di notevole valore artistico. Un'altra imperdibile attrazione è l'Oasi del Nera, un'area naturale protetta che offre panorami mozzafiato sulla valle del Nera. Gastronomia localeLa cucina umbra è rinomata in tutta Italia e Papigno non fa eccezione. I visitatori possono assaporare piatti tipici come la truffa nera di Norcia e il prosciutto di Norcia, entrambi prodotti locali di alta qualità. Eventi a PapignoPapigno ospita una serie di eventi durante tutto l'anno. Il più popolare è la Festa della Madonna della Luce, che si svolge ogni anno a settembre e attira visitatori da tutta l'Umbria. Come raggiungere PapignoArrivare a Papigno è semplice. Il borgo è ben collegato con le principali città umbre come Terni e Perugia, sia in auto che con i mezzi pubblici. Inoltre, la stazione ferroviaria più vicina è Terni, a soli 7 km di distanza. In conclusione, Papigno è una destinazione imperdibile per chiunque visiti l'Umbria. Con la sua affascinante storia, le sue bellezze naturali e la sua deliziosa cucina, questo borgo promette un'esperienza indimenticabile. Tags:#Papigno #Umbria #Italia #turismo #cultura #storia #natura #gastronomia |
tutti i posti:
A |
B |
C |
D |
E |
F |
G |
H |
I | J |
K |
L |
M |
N |
O |
P |
Q |
R |
S | T |
U |
V |
W |
X |
Y |
Z | Per stampare Privacy |