Prezzi immobili Ceggia Valori OMI al metro quadro 2025
Il 2025, il prezzo medio al metro quadro (Valori OMI) a Ceggia in Veneto è di 1386 €. Questo significa che il prezzo è aumentato del 7.75% rispetto all’anno precedente. Ceggia è al 4641 posto nella classifica delle città più costose in italia. L' OMI Ceggia, Osservatorio del Mercato Immobiliare del comune di Ceggia, costituisce una raccolta pubblica di dati tecnici ed economici, utili alle quotazioni del mercato immobiliare. Prezzo al metro quadro / prezzo degli immobili e del terreno edificabile Il prezzo al metro quadro definisce il valore di un metro quadro di spazio abitativo ed è un indicatore importante per confrontare diversi immobili tra loro. Il prezzo attuale per metro quadro a Ceggia è di 1386 € / m². Per determinare un prezzo di vendita, è importante prestare attenzione alla posizione esatta dell’immobile così come alle sue condizioni e attrezzature. Questo può portare a notevoli differenze tra il prezzo al metro quadro e il prezzo di vendita di un immobile o di un terreno edificabile.
Informazioni generali su Ceggia
Andamento dei prezzi degli immobili a Ceggia
Calcolo del prezzo di vendita di un immobile a Ceggia
Città vicine a Ceggia
Calcolo del prezzo di vendita di un appartamento a Ceggia
Nel 2025 gli appartamenti a Ceggia saranno offerti ad un prezzo medio di 1386 euro al metro quadro. Un appartamento di 50 m² al prezzo di 83.853 € è del 23 % più costoso di un appartamento di 90 m² al prezzo di 123.493 euro/mq. I prezzi indicati a Ceggia variano notevolmente a seconda della località preferita. Per una vendita rapida, un appartamento di 70 m² dovrebbe costare circa 96.050 euro. hi dispone di più tempo può raggiungere un prezzo di vendita alto di 117.395 euro. Scopri Ceggia: Un Tesoro Nascosto del Veneto, ItaliaSituata nella regione del Veneto, in Italia, Ceggia è una piccola città ricca di storia, cultura e bellezze naturali. Questa gemma nascosta offre un'esperienza unica di turismo rurale, lontano dalle affollate mete turistiche italiane. Storia di CeggiaLa storia di Ceggia risale all'epoca romana, come testimoniano i numerosi reperti archeologici trovati nella zona. Il nome stesso di Ceggia deriva dal latino Cetia, un tipo di uccello molto comune nella regione. Cosa vedere a CeggiaNonostante la sua piccola dimensione, Ceggia, Veneto, ha molto da offrire. La Chiesa di San Michele Arcangelo è un must per gli amanti dell'arte e della storia, con i suoi affreschi risalenti al XVI secolo. Il Museo della Bonifica, invece, offre una panoramica sulla storia agricola della regione. La Natura di CeggiaCeggia è circondata da una ricca natura, che rende la città un perfetto punto di partenza per passeggiate e gite in bicicletta. Il Parco Fluviale del Livenza, in particolare, è un vero paradiso per gli amanti dell'outdoor. Gastronomia a CeggiaLa cucina del Veneto è famosa in tutta l'Italia, e Ceggia non fa eccezione. I piatti tipici includono risotti, pesce del fiume Livenza e vini locali come il Prosecco. Le numerose trattorie e osterie offrono l'opportunità di assaporare questi deliziosi piatti in un'atmosfera autentica e accogliente. Come raggiungere CeggiaCeggia è facilmente raggiungibile sia in auto che in treno. Si trova a metà strada tra Venezia e Trieste, rendendo la città un perfetto punto di partenza per esplorare il Veneto e il resto del Nordest italiano. In ConclusioneSe stai cercando una destinazione turistica unica e fuori dal comune in Italia, Ceggia, Veneto potrebbe essere il posto che fa per te. Con la sua ricca storia, la sua deliziosa cucina e la sua splendida natura, Ceggia è una vera gemma da scoprire. |
tutti i posti:
A |
B |
C |
D |
E |
F |
G |
H |
I | J |
K |
L |
M |
N |
O |
P |
Q |
R |
S | T |
U |
V |
W |
X |
Y |
Z | Per stampare Privacy |